23 CONDIVISIONI
Quale compro

Migliori smart tv: guida all’acquisto e classifica

Le smart tv sono televisioni che permettono di fruire di contenuti multimediali mediante una connessione a internet. Sono a tutti gli effetti delle televisioni “intelligenti” con cui navigare sul web, fruire di servizi di streaming o di contenuti on demand e scaricare applicazioni. Vediamo quali sono le migliori smart tv tenendo conto della fascia di prezzo, della marca, della tipologia di schermo tra OLED e QLED, del sistema operativo, della risoluzione e del numero di pollici.
A cura di Quale Compro Team
23 CONDIVISIONI
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
Quale compro

Con una smart TV, a differenza delle vecchie televisioni, è possibile scegliere i contenuti da visionare e avvalersi di diverse funzioni e servizi, utilizzabili attraverso una connessione a internet. Una smart TV, detta anche televisione intelligente, infatti, può essere impiegata per navigare sui siti web e sui social network, come un vero e proprio computer, per usufruire di servizi di streaming e programmi TV on demand, o per scaricare app, software e contenuti multimediali. Di conseguenza è possibile utilizzarla, non solo per guardare semplicemente la tv, ma per numerose altre funzioni.
Per usufruire della tecnologia smart è possibile acquistare un televisore con tecnologia integrata o acquistare dei dispositivi appositi, come i tv box o i tv stick, che permettono di trasformare una televisione normale in una smart.

Anche in Italia, le smart tv sono diventate un prodotto molto richiesto, ed è forse anche per questo che online è ormai possibile trovare tantissimi modelli che differiscono tra loro per tipologia dello schermo con tecnologia LCD, che può essere OLED o QLED, caratteristiche, sistema operativo e funzioni.
Per poter scegliere la più adatta in base alle proprie esigenze occorre tenere in considerazione la marca, la grandezza, espressa in pollici, ma anche la definizione, tra Full HD, Ultra HD e 4K e la tecnologia alla base, che varia di molto tra modelli OLED o QLED. In questa guida abbiamo selezionato le migliori smart tv attualmente disponibili in commercio, suddivise per fasce di prezzo, ed illustreremo le caratteristiche principali da valutare prima dell'acquisto.

Migliori smart tv economiche (meno di €400)

In questa sezione abbiamo raccolto le migliori smart tv economiche con un prezzo che non supera i €400. Si tratta di soluzioni alla portata di tutti, ideali per chi cerca delle tv economiche, ma che offrano tutte le funzioni essenziali.

Sharp Aquos 32 pollici

La Sharp Aquos LC-32Bi6E è una delle migliori smart tv 32 pollici in grado di offrire un buon compromesso tra funzioni, qualità dell'immagine e semplicità di utilizzo.

Il sistema operativo nativo è Android 9.0 che integra Google Assistant, in modo da poter utilizzare la propria voce per impartire comandi, cercare app e selezionare programmi specifici. Ne beneficia anche l'utilizzo, che appare molto semplice e intuitivo. La tv è implementata da un sistema audio harman kardon in grado di regalare un audio cinematografico, pulito e avvolgente.
Il dispositivo permette naturalmente di accedere ai social, navigare sul web e fruire di tutti i servizi di streaming più comuni come Netflix, Amazon Prime e Disney+.
Notevole anche la classe di efficienza energetica A+

LG UHD TV 43 pollici

Se si cerca un televisore di maggiori dimensioni, a un prezzo comunque molto economico, questa LG UHD TV 43UN71006LB.APID è una soluzione perfetta. Si tratta di una tra le migliori smart tv 43 pollici, disponibile chiaramente anche con altre dimensioni (con un naturale aumento di prezzo).

La versione da 43″ in ogni caso offre una risoluzione in 4K che permette di godere a pieno della qualità dell'immagine. Inoltre, include la funzione FILMMAKER MODE che garantisce la riproduzione delle immagini, in modo totalmente fedele rispetto a quello concepito dai registi. Si tratta di un modo innovativo per godere a pieno di un contenuto.
Per quanto riguarda le funzioni questa tv permette di accedere a tutti i contenuti comuni riguardanti i servizi in streaming e on demand, come Netflix, NOW TV, Disney+, Amazon Prime e altri. In più, grazie all'integrazione con Alexa, è possibile utilizzare la propria voce per cercare programmi, funzioni e app.

Hisense 40 pollici

Questa Hisense 40AE5500F da 40 pollici è una giusta via di mezzo per ciò che riguarda dimensioni, funzioni e risoluzione. In particolare si tratta di una smart tv Full HD con un'ottima qualità dell'immagine e numerose modalità differenti, da adattare in base al contenuto che si sta visionando e ai propri gusti.

Le tecnologie di miglioramento dell'immagine, del colore e del contrasto, contribuiscono inoltre a rendere ancora più piacevole e ottimizzata la visione. La smart tv permette naturalmente di accedere a tutte le app comuni e, grazie alla cornice ultra slim, è facilmente collocabile in qualsiasi posizione. Oltre alla connettività Wi-fi, prevede anche ingressi HDMI, Ethernet e USB.

Samsung TV 50 pollici

Tra le migliori smart tv 50 pollici, a un prezzo economico, non possiamo non segnalare anche la Samsung TV TU7090. Si tratta di una smart tv dotata di processore Crystal 4K, in grado di garantire, per l'appunto, la migliore risoluzione in 4K.

La tv è inoltre compatibile con tutti i principali assistenti vocali come Amazon Alexa, Google Assistant e Bixby, in modo da poter eseguire ricerche tramite comandi vocali in modo semplice e veloce. L'utilizzo generale appare molto semplice, con la possibilità di navigare sul web e accedere ad app e servizi di streaming comuni. Il televisore è collegabile in rete tramite Wi-fi o ingresso Ethernet, oltre a presentare naturalmente porte HDMI e USB.

Migliori smart tv di fascia media (tra i €400 e i €600)

In questa seconda fascia sono incluse le smart tv con un prezzo compreso tra i €400 e i €600. Si tratta di televisori che offrono spesso funzioni aggiuntive e una qualità leggermente superiore rispetto ai modelli precedenti.

Philips TV Ambilight 43 pollici

Anche la Philips TV Ambilight 50PUS7805/12 è un'ottima smart tv che, nella sua versione da 43 pollici, rappresenta un buon compromesso tra qualità e prezzo. In particolare, grazie alla tecnologia Ambilight e alle luci LED posizionate dietro lo schermo, è possibile rendere l'esperienza visiva ancora più coinvolgente, con colori e luci proiettati anche sulla parete posteriore.

La tv garantisce una risoluzione in 4K per immagini nitide e ben definite e, grazie alla tecnologia Dolby Atmos, anche la qualità del suono è ottimale, per un audio pulito e avvolgente. Il sistema operativo Saphi rende l'utilizzo davvero semplice e intuitivo, permettendo di accedere rapidamente a social, app e navigazione web.
La tv inoltre integra Alexa, in modo da poter utilizzare dei pratici comandi vocali per la ricerca di app e programmi, o per la semplice navigazione.

Samsung TV 55 pollici

Se si è alla ricerca di un televisore di grandi dimensioni, con ottime funzioni e un prezzo tutto sommato equilibrato, la Samsung TV UE55TU7190UXZT potrebbe essere la scelta più indicata. Il processore Crystal 4K offre una qualità dell'immagine ottimale con una risoluzione notevole anche per quanto riguarda dettagli e colori.

Si tratta di una delle migliori smart tv 55 pollici con un'elevata compatibilità con tutti i principali assistenti come Alexa, Google Assistant e altri. Un televisore dotato di connettività Wi-fi, ingresso Ethernet e porte HDMI. Interessanti anche i due supporti da tavolo che permettono, in modo semplice e intuitivo, di installarla e posizionarla dove più si preferisce. Naturalmente permette di navigare sul web e accedere a tutte le app e i servizi di streaming più comuni.

LG 43 pollici

Una tv che unisce un notevole aspetto estetico e prestazioni ottimali è la LG 43UM7390. Si tratta di una smart tv di colore bianco, con un design che permette di collocarla in modo semplice in qualsiasi contesto abitativo.

La tv è da 43 pollici, pur potendo optare anche per la versione da 49″, e assicura una qualità dell'immagine eccellente grazie alla risoluzione in 4K. Il dispositivo integra Google Assistant in modo da poter utilizzare comandi vocali per le comuni funzioni di ricerca, per selezionare le app o per chiedere informazioni. Inoltre presenta, oltre alla connettività Wi-fi, anche quella Bluetooth e gli ingressi Ethernet, USB e HDMI.

Migliori smart tv di fascia alta (oltre i €600)

L'ultima categoria include le smart tv di fascia alta. Si tratta di televisori che mettono a disposizione tutte le più moderne funzionalità e una qualità dell'immagine decisamente superiore rispetto ai modelli standard.

Hisense 50 pollici

La Hisense 50U71QF è una smart tv che unisce un design curato nei minimi particolari a delle prestazioni ottimali sotto tutti i punti di vista. Di sicuro è un televisore ideale per tutti coloro che vogliono puntare alla massima definizione e a una superficie di visione ampia.

Questo 50 pollici, infatti, permette di visionare contenuti in Ultra HD 4K con una qualità dell'immagine davvero notevole. La tecnologia Full Array Local Dimming permette inoltre di avere una gestione indipendente delle varie zone dello schermo, in modo da regolare contrasto e neri in modo personalizzato, con risultati visivi davvero apprezzabili. La tv integra inoltre Alexa, per garantire un utilizzo sempre più ottimizzato dei comandi vocali, con nuove funzioni in continuo aggiornamento.
Si tratta di un dispositivo collegabile tramite Wi-fi ed Ethernet, con porte HDMI e USB.

Samsung TV 55 pollici

Se si cerca una smart tv QLED, la scelta non può che ricadere su questa Samsung TV QE55Q64TAUXZT. Il modello da 55 pollici permette di offrire una resa dell'immagine davvero ottimale e oltre un miliardo di sfumature di colore grazie al quantum dot.

La scocca presenta una retroilluminazione LED per un'esperienza ancora più immersiva. La tv integra Alexa in modo da rendere l'assistente vocale di Amazon ancora più efficiente con comandi per eseguire ricerche, chiedere informazioni e scaricare app o file multimediali. Naturalmente è possibile fruire di tutti i principali servizi di streaming e programmi on demand come NOW TV, Netflix, Amazon Prime, Disney+, Rai Play e altri.
Prevede anche 3 porte HDMI e connettività Wi-fi.

Sony 43 pollici

Concludiamo con questa Sony KD43XH8096PBAEP, un vero e proprio gioiellino in termini di resa dei colori e qualità dell'immagine in generale. Il processore 4k x-reality pro analizza in tempo reale ogni immagine in modo da migliorarne aspetti come la nitidezza, il contrasto e i colori.

Il sistema operativo è Andorid TV di sicuro uno tra i migliori per ciò che riguarda i sistemi operativi per smart tv, e integra Google Assistant per poter gestire la tv e i propri device direttamente tramite pratici comandi vocali. La tv è collegabile tramite Wi-fi o cavo Ethernet, e garantisce anche la connettività Bluetooth per collegare smartphone, tablet o altri dispositivi.
Per quanto riguarda le porte sono presenti ingressi HDMI e USB.

Caratteristiche che deve avere una buona smart tv

Prima di acquistare una smart tv è fondamentale verificare che presenti determinate caratteristiche. Ci sono alcuni fattori infatti, come il numero di pollici, la definizione, il sistema operativo e la marca, che possono determinare la qualità di un televisore rispetto a un altro.

Vediamo nel dettaglio quali sono questi fattori e a cosa presta attenzione prima di acquistare una smart tv.

Tipo di schermo: LED, OLED o QLED?

Nel corso degli ultimi tempi termini come LED, OLED o QLED si sono diffusi moltissimo, anche se non tutti sanno bene cosa vogliano dire. Queste terminologie fanno riferimento alla tipologia di schermo della smart tv e, prima di sceglierne una, è fondamentale conoscerne le caratteristiche di base.
Prima di tutto è importante specificare che, alla base degli schermi di tutte le televisioni, c'è la tecnologia LCD. Questa prevede la presenza di due strati, all'interno dei quali sono presenti i cristalli liquidi. Da qui cambia poi il sistema utilizzato per definire la qualità dell'immagine che può essere, per l'appunto, LED, OLED o QLED.

  • LED: il termine LED indica una generica retroilluminazione del pannello. Questa avviene tramite delle piccole fonti luminose, disposte in vari punti, in base alla qualità dell'immagine che si vuole ottenere. Nell'edge LED, ad esempio, sono presenti due file di luci nella parte superiore e inferiore dello schermo mentre, il full edge LED, ne prevede altre due aggiuntive anche sui bordi laterali. Le tecnologie più moderne, però, riguardano il Direct-lit, con la disposizione di vari LED su tutta la superficie dello schermo, e il Full-array con una rete di LED molto più fitta, in modo da garantire una qualità dell'immagine migliore.
  • OLED: gli schermi OLED differiscono principalmente per la mancanza di retroilluminazione in quanto il diodo che genera l'illuminazione è, per l'appunto, autoilluminante. Questo comporta che ogni singolo pixel è in grado di illuminarsi e spegnersi in maniera del tutto autonoma, con una qualità dell'immagine decisamente migliore rispetto al semplice LED.
  • QLED: la tecnologia QLED è quella che potremmo definire la diretta concorrente di quella OLED. In particolare il Quantum Dot Light Emitting è un'evoluzione del LED con l'integrazione del Quantum Dot. Si tratta di schermi basati su nanocristalli semiconduttori, o punti quantistici, che permettono di avere oltre un miliardo di sfumature di colori.

La domanda che sorge spontanea, guardando soprattutto alle smart tv di ultima generazione è: meglio una tv OLED o QLED? In effetti non esiste una risposta univoca in quanto si tratta di due tecnologie ugualmente valide. Potremmo dire che le tv OLED garantiscono un nero più profondo non essendo retroilluminate, mentre quelle QLED, per contro, assicurano una più vasta gamma di colori e una durata leggermente maggiore.

Dimensioni (pollici)

Un altro aspetto sul quale in molti si soffermano sono le dimensioni della smart tv, espresse in pollici. Così come le televisioni classiche, anche quelle smart presentano diverse dimensioni che possono variare dai 15 fino ai 75 pollici o più.
La cosa importante da comprendere, a tal proposito, è che le dimensioni della televisione non influiscono in maniera importante sulla qualità dell'immagine ma, più che altro, sulla quantità di spazio necessario per installare la stessa tv.

Oltre alle dimensioni della parete o del mobile sul quale andrà installata, infatti, bisogna considerare anche le dimensioni della stanza, in modo da porsi alla giusta distanza per la visione. In questo caso si consiglia, soprattutto con le televisioni dai 43 pollici a salire, di non posizionarsi troppo vicini allo schermo.
Se la distanza non è adeguata, infatti, la qualità dell'immagine risulterà peggiorata.

Sistema operativo

Non è semplice affermare con esattezza quale sia il miglior sistema operativo per smart tv. Nella scelta di un sistema operativo entrano infatti in gioco diversi fattori come l'utilizzo che se ne intende fare e la propria dimistichezza con quello specifico sistema.
In ogni caso vediamo insieme quali sono i principali e quali caratteristiche presentano:

  • Android TV: si tratta del sistema operativo di smart tv come Sony, Sharp o Philips e che permette di scaricare numerose app in modo semplice e intuitivo. L'interfaccia appare chiara con tutti i comandi facilmente individuabili.
  • My Home Screen: altro sistema operativo molto semplice e intuitivo, evoluzione del precedente e ormai datato FirefoxOS. In genere lo si trova su tv Panasonic e risulta il più personalizzabile per ciò che riguarda i comandi. Tuttavia c'è da dire che dal punto di vista delle funzionalità offre molte meno possibilità.
  • webOS: in genere è un sistema operativo installato su smart tv LG. Offre ottime funzionalità anche se il menu è dinamico, il che implica continui cambiamenti e suggerimenti. Questo può renderlo un tantino difficile da utilizzare, soprattutto per gli utenti meno esperti.
  • Tizen: chi acquista una smart tv Samsung si ritroverà senz'altro a utilizzare questo sistema operativo. Questo è un evoluzione del vecchio SmartHub e offre un'interfaccia dinamica e agevole che rende la navigazione semplice. C'è da dire però che non è considerato ancora a livello degli altri sistemi.

Risoluzione dello schermo

La risoluzione dello schermo è quell'aspetto che permette di determinare quanto saranno definite le immagini che andremo a vedere. Al giorno d'oggi praticamente qualsiasi smart tv offre una risoluzione minima in HD, ovvero High Definition. Tuttavia, per essere certi di acquistare una smart tv con una risoluzione accettabile, il consiglio è quello di non scendere mai al di sotto del Full HD, ovvero una definizione a 1920 x 1080 pixel.

Un gradino più in alto troviamo l'Ultra HD a 3840 x 2160 pixel e poi il 4K con una definizione a 4096 × 2160 pixel. Si tratta di sicuro della migliore risoluzione attualmente disponibile sul mercato.

Importante citare anche la tecnologia HDR che permette di avere un migliore bilanciamento dei colori e un contrasto impeccabile, migliorando tantissimo la definizione dell'immagine. Tale tecnologia permette di replicare e mostrare in maniera decisamente più accurata i dettagli delle zone chiare e scure.

Tecnologia 3D

Pur non essendo supportata da tutte le smart tv, la tecnologia 3D è comunque una funzionalità aggiuntiva che può rappresentare un plus importante per la scelta di un modello. In particolare è possibile distinguere due tipologie di 3D:

  • 3D attivo: offre la qualità dell'immagine migliore grazie all'utilizzo di occhiali con lenti a otturatore che alternano le immagini tra l'occhio destro e quello sinistro. Questi però risultano spesso pesanti e scomodi da indossare.
  • 3D passivo: in questo caso si utilizzano degli occhiali molto più semplici, come quelli forniti nei cinema, che mostrano varie righe di pixel a ogni occhio. La qualità dell'immagine è però inferiore.

Applicazioni e funzionalità

Le smart tv di nuova generazione permettono di navigare online e si usufruire di una vasta gamma di applicazioni e funzionalità. In base al sistema operativo integrato nella tv, sarà possibile interagire con lo store, in modo da scaricare i contenuti che più si preferiscono.
Naturalmente tra le app più comuni ci sono Netflix, Amazon Prime, Disney+, Youtube, Spotify e tante altre.

In genere tutte le tv permettono di accedere a queste applicazioni e, l'unica cosa importante da verificare, è che non ci siano app o programmi che prevedono limitazioni.

Compatibilità e formati

Prima di acquistare una qualsiasi smart tv è importante verificarne la compatibilità con i vari formati audio e video. Queste, infatti, possono riprodurre, oltre ad app e programmi in streaming, anche formati fisici come i DVD o i Blu-ray.

Risulta fondamentale quindi verificare i codec supportati dalla propria televisione in modo da stabilire quali formati compressi sono compatibili con la propria tv.

Audio

Le migliori smart tv sono in grado di assicurare una qualità audio impeccabile. In genere infatti le casse native delle stesse televisioni sono molto potenti e permettono di riprodurre un suono pulito e avvolgente.

In ogni caso è sempre possibile integrare il proprio televisore con dei device esterni come casse o soundbar, in modo da avere un suono ancora più potente, chiaro e definito.

Porte e connettività

Le moderne televisioni fanno della connettività un loro punto di forza assoluto. Per poter navigare in rete, infatti, queste devono essere connesse a internet tramite Wi-fi o cavo Ethernet. Praticamente qualsiasi modello è ormai dotato di queste due forme di connessione e sarà necessario semplicemente configurarle per poter iniziare a usufruire di tutte le funzioni. Molti modelli, inoltre, garantiscono anche la connettività Bluetooth che permette di collegare device come smartphone, tablet o cuffie, in modo da poter interagire in modo pratico e veloce.

Discorso a parte meritano le porte, che possono essere di diverso tipo. Oltre le porte HDMI che permettono di collegare console, lettori DVD e Blu Ray, è possibile usufruire anche di porte USB per connettere HD esterni o chiavette. Alcuni modelli presentano anche delle uscite jack da 3,5 mm o per cavi ottici, utili nel caso in cui si debbano collegare delle cuffie tradizionali.

Velocità e prestazioni

Così come per la maggior parte dei device tecnologici anche per le tv una maggiore velocità corrisponde a prestazioni migliori. A tal proposito è fondamentale tener conto di alcuni aspetti:

  • Tempo di risposta: il tempo che un pixel impiega per passare da un colore all'altro. Minore è il tempo impiegato, minore sarà la sfocatura dell'immagine in movimento, con una risoluzione decisamente migliore.
  • Input lag: indica il tempo che impiega un'immagine riprodotta da un device esterno, come una console o un pc, per essere riprodotta sullo schermo. Si ragiona in questi casi nell'ordine dei millisecondi ed è un fattore che interessa esclusivamente chi utilizza la televisione per i videogiochi.
  • Refresh Rate: forse uno dei valori più importanti. Indica il numero di fotogrammi che lo schermo è in grado di riprodurre ogni secondo. Le televisioni standard, quelle presenti attualmente sul mercato, offrono un frame rate di 60 Hz. 

Assistenti vocali

Molte delle moderne smart tv integrano, nel loro sistema operativo, degli assistenti vocali come Amazon Alexa, Google Assistant e altri. Si tratta di integrazioni molto interessanti dal punto di vista dell'utilizzo, in quanto permettono di sfruttare dei comandi vocali per eseguire le operazioni più basilari.

Con un assistente vocale è possibile eseguire una ricerca, scorrere le varie app o chiedere un'informazione, come con un vero e proprio smart speaker.

Marca

Le marche di smart tv sono molteplici. Dalla marca, inoltre, dipende il sistema operativo pre-installato e in molti casi anche le funzioni e le possibilità messe a disposizione. Tra le migliori marche di smart tv possiamo inserire di sicuro brand storici come Samsung, Hisense, LG, Sony e Philips. Altri ottimi marchi sono Sharp e Panasonic.

Prezzo

Anche il prezzo è un fattore importante di cui tener conto quando si sceglie una smart tv. Esistono infatti televisioni più economiche con prezzi che non arrivano ai €350/€400 e smart tv più costose che possono arrivare anche a più di €1000.

In genere un buon prodotto si colloca nella fascia media, ovvero quella compresa tra i €450 e i €600. In ogni caso le differenze tra i vari modelli sono davvero minime.

I contenuti Quale Compro sono redatti da un team di esperti, esterni alla redazione Fanpage.it, che analizza, seleziona e descrive i migliori sconti, prodotti e servizi online in maniera affidabile ed indipendente. In alcune occasioni, viene percepita una commissione sugli acquisti effettuati tramite i link presenti nel testo, senza alcuna variazione del prezzo finale.
Per eventuali informazioni o segnalazioni scrivere a qualecompro@ciaopeople.com
23 CONDIVISIONI
LA TUA GUIDA PER LO SHOPPING
Fino al 50% di sconto su termo materassi, topper e scaldasonno per dormire caldi d'inverno
Fino al 50% di sconto su termo materassi, topper e scaldasonno per dormire caldi d'inverno
Regali di Natale: fino al 40% su bracciali, collane e anelli personalizzabili da mettere sotto l'albero
Regali di Natale: fino al 40% su bracciali, collane e anelli personalizzabili da mettere sotto l'albero
I migliori robot aspirapolvere di dicembre 2023
I migliori robot aspirapolvere di dicembre 2023
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni