Quale compro

Migliori tablet per bambini: guida all’acquisto

I tablet per bambini sono dei tablet appositamente pensati per i più piccoli, dei dispositivi tecnologici che possono rappresentare non solo un passatempo, ma anche un supporto all’educazione. Per garantire la sicurezza dei bambini, presentano un ambiente interattivo controllato con contenuti didattici e interfacce semplificate. Scopriamo insieme quali sono i migliori di quest’anno disponibili anche su Amazon e quali le caratteristiche migliori per acquistarne uno.
A cura di Quale Compro Team
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
Quale compro

I tablet sono dispositivi tecnologici che attraggono i bambini, anche quelli più piccoli. Capita spesso, infatti, che i genitori non riescano a staccarli dallo schermo senza sentirli piangere. C'è da dire che permettere ai propri figli di utilizzare un tablet è però una grande responsabilità in quanto è fondamentale tenere sotto controllo non solo i contenuti visualizzati e le app scaricate, ma anche e il tempo trascorso davanti al monitor che, se eccessivamente prolungato, potrebbe causare problemi alla vista.

Proprio per questo molte aziende hanno realizzato dei tablet per bambini appositamente pensati per essere utilizzati dai più piccoli. Questi dispositivi hanno interfacce semplificate e contenuti didattici che possono rappresentare, oltre a un passatempo, anche un supporto importante per la loro educazione.
Tra i tanti modelli disponibili in commercio è possibile trovare tablet adatti ai bambini di ogni età, da quella prescolare fino all'adolescenza, anche ai ragazzi di 12 o 14 anni

Nei paragrafi che seguono troverete i tablet per bambini delle migliori marche, come Samsung e Clementoni, disponibili anche online, su Amazon. In più, dopo la descrizione dei vari modelli, abbiamo inserito una pratica guida all'acquisto per aiutarvi a capire quali sono le caratteristiche principali da tenere in considerazione prima di acquistarne uno.

I 10 migliori tablet per bambini del 2023

Nella classifica che segue vedremo i migliori modelli di tablet per bambini. Per ogni prodotto sono specificate le caratteristiche tecniche, la fascia d'età più indicata e naturalmente i prezzi.

1. Samsung Galaxy Tab A7

Il primo modello che vi proponiamo è questo tablet per bambini Samsung Galaxy Tab A7. Nello specifico è un dispositivo decisamente più professionale rispetto agli altri modelli visti fino a ora, da considerare come il primo tablet da regalare a ragazzi più grandi con età dai 12 anni in su.

Il design di questo modello è sottile e moderno con uno spessore di soli 7mm per favorire al massimo la portabilità. Lo schermo è da 10,4 pollici con una struttura bilanciata e simmetrica che garantisce ancora di più l'immersività e l'esperienza visiva.
Le due fotocamere, frontale e posteriore, sono rispettivamente da 5MP e da 8MP, il che rappresenta un ottimo standard per un tablet.

I quattro altoparlanti, grazie al sorround di Dolby Atmos, garantiscono un comparto audio davvero soddisfacente sotto tutti i punti di vista. Un prodotto davvero eccellente anche in virtù del prezzo al quale è venduto.

Età consigliata: 12-14 anni

2. Clempad 9 Plus

Il secondo è questo tablet per bambini Clementoni. Nello specifico si parla di un dispositivo per bambini dai 3 ai 6 anni, adatto quindi per il primo contatto con la tecnologia e il mondo digitale in generale.

Il display da 8 pollici è ampio e luminoso con una definizione di 1280 x 800 pixel. Il sistema operativo è l'Android 9 supportato da un processore quad core per prestazioni davvero buone. La memoria interna è da 16GB mentre la Ram è da 2GB.

Interessante la presenza in questo tablet per bambini di applicazioni come YouTube Kids, ovvero la versione del "tubo" dedicata ai più piccoli e alcune applicazioni Clementoni per scrivere, disegnare, colorare e imparare l'inglese. A tal proposito è consigliatissimo anche come tablet per la scuola elementare viste le tante attività didattiche che propone.
Include in aggiunta la funzione Family System che permette di controllare da remoto il tablet mediante altri dispositivi, in modo da monitorare sempre l'attività del bambino.

Età consigliata: 3-6 anni

3. VANKYO Z1

Questo modello di tablet VANKYO Z1 è tra i più apprezzati per i più piccoli. Il display è da 7 pollici con risoluzione 1024 x 600 pixel. In più grazie alla Eye Health è possibile filtrare la luce blu in modo da proteggere gli occhi dei bambini.

La memoria interna è da 32GB ma può arrivare tranquillamente fino a 128Gb tramite memoria esterna. Interessante anche la possibilità di cambiare lingua scegliendo tra le 38 supportate dal dispositivo. La batteria è da 2500 mAh è garantisce un utilizzo fino anche a 8 ore con una singola carica.

Il sistema operativo è Android 8.1 munito di un'interfaccia consona ai più piccoli e il parental control per monitorare sempre la loro attività. Il tablet inoltre è dotato di una fotocamera da 2MP e di una pratica cover in gomma che lo protegge da eventuali urti o cadute.

Età consigliata: 3-6 anni

4. Tablet Fire HD 8

Il modello successivo è questo tablet Fire HD 8 di casa Amazon. Rispetto ai modelli visti fino ad ora questo è un tablet per ragazzi dai 14 anni in su in quanto presenta tutte le caratteristiche di un apparecchio per adulti pur essendo versatile ed economico.

Il sistema operativo è il FireOS, ovvero una versione modificata di Android sul quale è possibile installare il PlayStore per poter scaricare le varie applicazioni. Il display è da 8 pollici con una risoluzione di 1280 x 800 che restituisce immagini chiare e nitide.

Notevole la memoria intera da 32GB o 64Gb espandibile fino anche a 1TB grazie a una microSD esterna. La batteria è ottima dal punto di vista dell'autonomia, assicurando fino a 12 ore di utilizzo con una carica. Unica pecca forse sta nelle fotocamere da 2MP leggermente inferiori rispetto ad altri modelli. Il tablet infine supporta connettività wi-fi e Bluetooth.

Età consigliata: 14 anni in su

5. Dragon Touch Y88X PRO

Ritorniamo su un prodotto per bambini dai 6 ai 10 anni con questo tablet Dragon Touch Y88X PRO. Il display è da 7 pollici con risoluzione 1024 x 600 pixel.

Il sistema operativo è Android 9 sul quale è preinstallata l'app Kidoz che restituisce un'interfaccia pensata appositamente per i più piccoli e che gli permette di accedere a giochi, attività, app e siti selezionabili tramite parental control.

Interessante anche il supporto che permette ai bambini di poter utilizzare il tablet senza doverlo tenere sempre in mano e la cover in silicone di alta qualità che lo protegge da eventuali urti o cadute. Come caratteristica aggiuntiva presenta anche una doppia fotocamera da 2MP. La batteria è da 2500 mAh e supporta la connettività Wi-fi e Bluetooth.

Età consigliata: 6-10 anni

6. Lisciani Giochi – Mio Tab

Passiamo a questo tablet Lisciani Giochi – Mio Tab, un dispositivo ottimo per la didattica. La memoria interna è da 16Gb ma è tranquillamente espandibile tramite micro SD.

Notevole la batteria da 5000 mAh la quale assicura un'elevata autonomia anche con una sola carica. Il principale punto di forza di questo modello è il gran numero di app per la didattica preinstallate. Parliamo di ben 120 app alle quali si aggiungono le oltre 300 da poter scaricare direttamente dallo Store Lisciani.

Interessante la presenza di un'uscita HDMI che permette di collegarlo a televisiori o proiettori in modo da poter studiare e imparare con il supporto di uno schermo più grande. Presenta anche due fotocamere, una interna e una esterna, rispettivamente da 2MP e 3MP.
Il sistema operativo è Android personalizzato per avere un'interfaccia fruibile dai più piccoli.

Età consigliata: 6-10 anni

7. SANNUO

Questo modello di tablet SANNUO spicca senza dubbio per la grandezza del display. I monitor è infatti un Full HD da 10 pollici e permette di visualizzare le immagini in maniera molto chiara e definita.

Il controllo parentale è eccellente in quanto permette di selezionare i contenuti e le app fruibili dal bambino e quelle invece alle quali non potrà avere accesso. Dal punto di vista tecnico il tablet presenta una memoria interna da 32GB espandibile fino a 128GB tramite una microSD.

La batteria da 5000 mAh è molto potente e garantisce un'autonomia fino a 8 ore per attività come la lettura di un e-book e fino a 5 ore guardando video o con altre attività più dispendiose dal punto di vista energetico. Il prodotto arriva fornito di una pratica cover in silicone che permette di proteggerlo dalla polvere ma anche da urti o cadute.

Età consigliata: 3-6 anni

8. Vatenik

Il prossimo modello è questo tablet Vatenik con un ottimo rapporto qualità prezzo. Uno degli aspetti più interessanti di questo prodotto è la certificazione GMS che permette di avere accesso a servizi Google come Gmail, YouTube, Drive, Maps e le varie app del PlayStore.

Il display è Full HD da 7 pollici e restituisce un'immagine definita che non stanca l'occhio. La memoria interna è da 32Gb il che permette di immagazzinare una buona quantità di materiale tra app, giochi, foto e video.

La batteria è da 2500 mAh è il tablet arriva munito di una solida custodia per proteggerne la struttura e un pratico supporto che permette di utilizzare il dispositivo in maniera molto più semplice. Il controllo è totale grazie alla possibilità di bloccare app o contenuti impedendo ai propri bambini di accedervi.
Come detto il prezzo è ottimo per la qualità offerta da questo modello.

Età consigliata: 6-10 anni

9. qunyiCO

Il penultimo prodotto è questo modello di tablet qunyiCO. Uno dei plus di questo modello è senza dubbio la custodia realizzata in modo da essere estremamente resistente a urti e cadute.

In più la custodia è ergonomica in modo da garantire ai più piccoli una presa stabile. Nella parte posteriore è presente un supporto che permette di utilizzare il tablet poggiato senza doverlo per forza tenere tra le mani. Il display è da 7 pollici con risoluzione 1024 x 600 pixel che permette di guardare video e immagini con un'ottima resa.

Il sistema operativo è Android 10 con preinstallata l'app iWawa che fornisce un'interfaccia idonea ai più piccoli. Ottimo anche il controllo parentale tramite il quale è possibile stabilire i tempi di utilizzo del dispositivo, le app e i contenuti di cui i bambini possono fruire e visualizzare i dati di preferenze dei propri figli.
La memoria interna è da 32GB espandibile di altri 32GB tramite microSD.

Età consigliata: 3-6 anni

10. YESTEL

L'ultimo è un modello di tablet per bambini dai 6 ai 12 anni. In particolare presenta un ottimo display da 7 pollici che restituisce immagini chiare e nitide.

La struttura principale è protetta da una cover in gomma per preservarlo da eventuali urti o cadute. Per quanto riguarda il software questo è l'Android 8.1 con preinstallata l'app iWawa la quale offre un ambiente personalizzato e sicuro ai più piccoli. La memoria interna è di 32GB ma può essere tranquillamente espandibile dino a 128GB grazie a una memoria esterna. La Ram è da 2GB.

La batteria è da 3200 mAh è assicura un'autonomia di una settimana in stand-by. A completare il quadro sono presenti due fotocamere: una interna da 2MP e una esterna da 5MP. Il tablet è munito di connettività Wi-fi e Bluetooth.

Età consigliata: 3-6 anni

Come scegliere il miglior tablet per bambini

Come abbiamo visto i tablet per bambini differiscono tra loro per tante caratteristiche. Ce ne sono di più grandi, di più accessoriati e di più adatti a determinate fasce d'età. Prima di scegliere il prossimo dispositivo per il vostro bambino date uno sguardo ai principali fattori da considerare per un acquisto consapevole.

Dimensioni e risoluzione del display

La prima caratteristica tecnica da considerare è il display. Questo può infatti essere di diverse dimensioni e presentare un livello di risoluzione differente in base al modello. In genere i tablet per i più piccoli hanno display con una grandezza compresa tra i 7 e i 9 pollici anche se è possibile trovare dispositivi con schermi più grandi che raggiungono o superano addirittura i 10 pollici. In questo caso vi consigliamo di non puntare esclusivamente sulle dimensioni elevate ma di considerare la portabilità, in quanto uno schermo più grande equivale ad avere un dispositivo meno semplice da portare con sé, soprattutto per i più piccoli.
Per migliorare l'utilizzo del dispplay potreste pensare anche di prendere una penna per tablet in modo tale da rendere più divertente colorare, scrivere e giocare.

L'altro aspetto importante relativo il display è la risoluzione. Questo è un valore che permette di determinare quanto nitide e chiare saranno le immagini a schermo e si misura in pixel. Maggiore è il numero di pixel, maggiore sarà la definizione delle immagini. I formati più diffusi sono (1024 x 600 pixel) WSVGA, (1280 x 800 pixel) HD e (1920 x 1200 pixel) Full HD.

Tipologia dello schermo

Anche la tipologia dello schermo è un aspetto da non sottovalutare nella scelta di un tablet per i più piccoli. Una delle caratteristiche più importanti per i dispositivi moderni è il multitouch che permette di toccare lo schermo in più punti.
Questa caratteristica è fondamentale in quanto ci permette, ad esempio, di eseguire lo zoom sfruttando due dita (nello stesso modo in cui lo si fa con i moderni smartphone).

Altro aspetto che vi invitiamo a guardare è se il dispositivo è munito di uno schermo capacitivo. Gli schermi capacitivi sono attraversati costantemente da una corrente di elettroni che permette loro di funzionare solo se a contatto con le nostre dita o accessori specifici come le penne per tablet.
In ogni caso la maggior parte dei tablet moderni è dotata di questa funzione.

Processore

Il processore è letteralmente quella componente che esegue calcoli, funzioni e fa si che il tablet funzioni correttamente. Probabilmente ai vostri figli non importerà molto se il tablet funziona in modo rapido ma è importante scegliere un modello con un buon processore affinché app, giochi, video, immagini e contenuti in generale siano caricati nella maniera corretta.

Gli aspetti importanti da considerare quando si sceglie un processore sono il numero di core e quello di GHz. I core sono le unità di calcolo che si suddividono il lavoro e, di conseguenza, maggiore sarà il loro numero migliori saranno le prestazioni. La loro velocità si misura poi in GHz e indica letteralmente il numero di operazioni al secondo che i core sono in grado di eseguire. Se vi interessa approfondire le caratteristiche specifiche dei processori provate a consultare la guida a riguardo, dove abbiamo spiegato nel dettaglio quali sono i fattori chiave per valutarne uno.

Un buon tablet per bambini comunque deve avere un processore Quad Core con una velocità di 1,2 GHz in media.

Memoria RAM

La memoria RAM è quella memoria che ha il compito di immagazzinare le informazioni temporanee delle applicazioni e dei programmi in utilizzo. In sostanza in questa memoria sono contenute le informazioni che i core devono eseguire e quelle specifiche dell'app o del programma. Una RAM elevata permette, ad esempio, di passare da un'app all'altra senza blocchi o refresh.

In questo caso il consiglio che vi diamo è di puntare su un tablet che abbia almeno 1GB di RAM. In ogni caso la maggior parte dei modelli in commercio presenta anche memorie da 2GB che garantiscono prestazioni ottime considerando che si parla di prodotti per bambini.

Memoria interna

La memoria interna è invece lo spazio nel quale sono archiviate le app che andrete a scaricare, i giochi, le foto, i video e in generale tutti i contenuti che salverete sul tablet. Oltre a questi poi è presente anche il sistema operativo il quale occupa una quantità di Giga spesso anche abbastanza elevata e, di conseguenza, è importante comprendere che il numero di Giga dichiarato dal produttore non è mai effettivamente quello. La scelta del modello in questo caso è molto personale e dipende dall'utilizzo che ne farà il bambino.

In commercio esistono modelli base con una memoria da 16GB o da 32GB che sono degli ottimi punti di partenza.

Scheda microSD

Se la memoria del tablet che avete adocchiato non vi convince potreste pensare di implementarla con una microSD. Questa non è altro che una memoria esterna che permette letteralmente di aggiungere dello spazio di archiviazione, in modo da poter salvare immagini, video, app e così via.

Nella vostra scelta, quindi, valutate anche che il vostro tablet abbia uno slot per inserire una microSD in modo da poter espandere la memoria e scaricare molto più materiale. Molte schede permettono di agiungere da 32GB di memoria fino anche a 1TB o più.

Fotocamere

Così come gli smartphone, anche i tablet sono ormai muniti di fotocamere interne ed esterne. Tuttavia c'è da specificare che questi dispositivi non nascono come strumenti per scattare fotografie e, di conseguenza, la qualità delle fotocamere è decisamente inferiore rispetto, ad esempio, a uno smartphone.

Un tablet nella media presenta una coppia di fotocamere con un numero di megapixel che può variare da 2 fino anche ad arrivare a 8 per i tablet di qualità più elevata. Una fotocamera con una risoluzione nella media può essere un ottimo modo per insegnare ai bambini a eseguire i loro primi scatti sperimentando in prima persona aspetti come la messa a fuoco, la luce e la prospettiva.

Batteria e autonomia

Altro aspetto importantissimo da considerare è la batteria. La potenza della batteria si esprime in milliamperora (mAh) e indica, almeno in parte, anche su che livello si attesta l'autonomia del dispositivo. Ottime batterie partono da un minimo di 2500 mAh fino ad arrivare a dispositivi che hanno batterie anche da 5000 mAh.

Quando acquistate un tablet assicuratevi che abbia un'autonomia di almeno 5 ore di utilizzo con una singola carica. Questo perché dispositivi con un'autonomia inferiore rischiano di compromettere sessioni di apprendimento o, perché no, di gioco sul più bello.

Connettività Wi-fi e Bluetooth

Il vostro bambino, per poter navigare al meglio, dovrà necessariamente avere tra le mani un dispositivo in grado di connettersi e interfacciarsi in maniera ottimale. Prima di acquistare verificate ad esempio che il tablet supporti la connessione Wi-fi e Bluetooth in modo che possa navigare su internet e connettersi ad altri dispositivi in maniera semplice e rapida.

Si tratta di funzioni base che un buon modello deve necessariamente avere.

Porte

Anche le porte a disposizione sono un parametro importante nella scelta di un tablet per bambini.

In particolare fate attenzione alla presenza di varie porte come:

  • Porte USB: che permettono non solo di caricare il tablet ma anche di connetterlo al computer.
  • Jack audio: per collegare le cuffie utilissime durante lo studio ma anche per vedere video o giocare.
  • Porte HDMI: non tutti i tablet ne hanno, ma sono utilissime per collegare il tablet a televisori e proiettori.

Sistema operativo

Per poter funzionare ogni tablet ha un sistema operativo che permette di scaricare le varie app e di accedere alle diverse funzioni disponibili. A tal proposito il sistema operativo più diffuso è Android il quale presenta un'interfaccia molto semplice e chiara da utilizzare.

C'è da specificare però che i tablet per bambini, a differenza di quelli per adulti, presentano delle app preinstallate che hanno il preciso scopo di creare un ambiente sicuro e familiare per il bambino. Un esempio e iWawa o Kidzo, delle applicazioni che propongono un'interfaccia pensata appositamente per i più piccoli. In più molto spesso includono tante app didattiche che permettono di studiare, scrivere, leggere, disegnare e colorare.

Sicurezza

La sicurezza è un parametro chiave nella scelta di un tablet per i più piccoli. Prima di sceglierne uno è fondamentale essere certi che il dispositivo sia adatto all'età di vostro figlio.

È bene ricordare infatti che, nonostante i tablet per i più piccoli abbiano app preinstallate per creare un ambiente sicuro, questi dispsitivi permettono nella maggior parte dei casi di accedere anche alle app e ai contenuti destinati agli adulti tramite il PlayStore, YouTube e altri canali. Proprio per questo è fondamentale verificare che sia presente e utilizzabile il parental control tramite il quale poter limitare l'accesso a determinati contenuti proteggendo i propri bambini.

Lingua

Quando scegliete un tablet fate molta attenzione alle indicazioni relative la lingua. Sebbene siano venduti in Italia, infatti, alcuni prodotti presentano la possibilità di essere utilizzati anche in altre lingue. Questo rappresenta un plus importante nel caso in cui vogliate far studiare a vostro figlio l'inglese, il francese, il tedesco e così via.

In più moltissimi tablet presentano anche degli appositi esercizi didattici per migliorare grammatica e pronunica in una lingua straniera.

Materiali

Per quanto riguarda i materiali, i tablet per bambini sono costruiti in modo da risultare particolarmente resistenti agli urti e alle cadute. Non è raro infatti che un bambino faccia cadere il proprio dispositivo ed è importante che questo garantisca una buona resistenza.

Accessori

Molti talbet per bambini sono corredati da accessori come delle apposite cover in gomma o silicone che rappresentano un'ulteriore barriera tra il tablet e il pavimento.
Queste inoltre prevedono spesso la presenza di un apposito supporto il quale permette di stabilizzare il tablet sul tavolo in modo da non doverlo tenere continuamente in mano per poterlo utilizzare.

Marca

Nel corso degli ultimi anni moltissime marche si sono specializzate nella realizzazione di tablet pensati appositamente per i più piccoli. Tra queste Clementoni è senza dubbio una delle migliori, in virtù anche delle tante applicazioni didattiche che include.

Tra le altre marche conosciute nel settore troviamo naturalmente anche Samsung e Huawei le quali non sono specializzate in tablet per bambini piccoli ma propongono comunque soluzioni perfette anche per ragazzi.

Prezzi

Concludiamo la nostra guida all'acquisto con i prezzi dei tablet per bambini. In linea di massima questi dispositivi presentano costi che variano fondamentalmente in base alle specifiche tecniche. In ogni caso un buon ha un costo che si aggira intorno ai €50-€60 ma è possibile trovare anche modelli più costosi che arrivano a superare i €100.

Se puntate invece su dispositivi più professionali, adatti a ragazzi più grandi, il prezzo supera tranquillamente i €200.

Quali caratteristiche deve avere un tablet per bambini

I vari tablet per bambini che è possibile trovare in commercio non sono tutti uguali tra loro ed è importante fare attenzione ad alcune caratteristiche.

Innanzitutto un buon modello deve avere uno schermo di almeno 7 pollici per evitare che il bambino sforzi troppo la vista. In più assicuratevi che il display sia antigraffio realizzato con materiali di qualità, in quanto è risaputo che i più piccoli siano molto "attivi" e che eventuali danni siano sempre dietro l'angolo.

Per quanto riguarda le specifiche relative la memoria orientatevi su tablet con un minimo di 16Gb di storage a disposizione in modo da permettere al vostro bimbo di avere una buona quantità di contenuti a disposizione tra app, giochi ecc.

Anche la RAM è importante e un minimo sindacale accettabile è 1GB. Al di sotto di questa soglia si rischia di avere tra le mani un dispositivo lento che impiegherà un'eternità a caricare i vari contenuti.

Le fotocamere non dovrebbero mai essere al di sotto di 2MP, anche se non rappresentano la caratteristica più importante di questi dispositivi, mentre la batteria deve poter garantire al bambino un'autonomia di almeno 5 ore con una sola carica.

Naturalmente ci sono altre specifiche tecniche da tenere in considerazione e di cui abbiamo ampiamente parlato nell'apposita guida all'acquisto. Vi consigliamo di consultarla prima di scegliere il tablet da acquistare.

I contenuti Quale Compro sono redatti da un team di esperti, esterni alla redazione Fanpage.it, che analizza, seleziona e descrive i migliori sconti, prodotti e servizi online in maniera affidabile ed indipendente. In alcune occasioni, viene percepita una commissione sugli acquisti effettuati tramite i link presenti nel testo, senza alcuna variazione del prezzo finale.
Per eventuali informazioni o segnalazioni scrivere a qualecompro@ciaopeople.com
LA TUA GUIDA PER LO SHOPPING
Migliori ombrelloni da giardino 2023: classifica e guida all'acquisto
Migliori ombrelloni da giardino 2023: classifica e guida all'acquisto
Abbronzatura perfetta: oltre il 40% di sconto su epilatori e prodotti per il corpo
Abbronzatura perfetta: oltre il 40% di sconto su epilatori e prodotti per il corpo
Summer look: in offerta su Amazon il rasorio barba e corpo per prepararsi all'estate
Summer look: in offerta su Amazon il rasorio barba e corpo per prepararsi all'estate
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni