
Il popolare servizio di trasporto Uber è stato travolto da una forte polemica sui social dopo che, nelle ore successive all'attentato che ieri ha colpito Londra in diversi punti della città, i prezzi delle corse sono raddoppiati come conseguenza del sistema di incremento prezzi dinamico, una funzione che aumenta il costo delle corse quando c'è molta richiesta. "I prezzi potrebbero essere più alti a causa di un incremento della domanda" hanno letto diversi utenti inglesi nell'applicazione di Uber, che in questo modo è stata fortemente criticata sul web.
"Sono un fan di Uber, ma ora state generando profitti da un attacco terroristico" scrive un utente su Twitter. "Sono disgustato dall'aumento dei prezzi di Uber questa sera a Londra, è davvero irrispettoso" scrive un altro. Il problema, come spesso accade i questi casi, è da ricercare probabilmente nella lenta risposta dei vertici dell'azienda americana ad una situazione come quella che ieri ha colpito la capitale inglese. L'incremento prezzi dinamico è infatti una funzione che si attiva automaticamente a seconda della domanda di corse: dal prezzo base il costo può moltiplicarsi teoricamente senza limite e ieri alcuni utenti hanno condiviso immagini di prezzi più che raddoppiati, con un incremento del x2,1.
"Le persone stanno cercando di tornare a casa sane e salve e Uber ha attivato l'incremento prezzi, stiamo pagando di più per la sicurezza?" continua un altro utente sui social. Un attacco che peraltro si è scontrato anche con diverse iniziative dei taxi inglesi che ieri si sono offerti di trasportare gratuitamente le persone a casa. Dopo questi attimi di incertezza, Uber ha sospeso l'incremento prezzi: "Abbiamo sospeso l'incremento dinamico appena abbiamo saputo dell'incidente, come fatto in precedenza per gli attacchi di Westminster e Manchester" ha scritto l'azienda in una nota. Il sistema, come fanno notare alcuni utenti, è in effetti automatico: in casi come un attacco di questo tipo è inevitabile che l'incremento si attivi, ma la risposta dei vertici deve sempre essere il più rapida possibile. Pena l'essere sommersi da un mare di polemiche.
