I terremoti rappresentano uno degli elementi più terrificanti per l'uomo. Non sono prevedibili e la loro forza distruttiva è in grado di radere al suolo edifici e infrastrutture mettendo in serio pericolo di vita chiunque si ritrovi coinvolto in una zona colpita. Per questo l'idea di un letto-sarcofago in grado di salvarci dal crollo della nostra stessa casa sembra al tempo stesso un'idea terrorizzante e geniale. In caso di terremo il letto si chiude semplicemente su se stesso, "inghiottendo" l'ignaro utilizzatore e proteggendolo dal crollo grazie alle pareti d'acciaio.
I prototipi mostrati attraverso un video pubblicato su YouTube sono molteplici e dimostrano come il concetto possa essere applicato a letti di diverse grandezze e forme. La struttura, sempre nascosta, può prevedere la presenza di "coperchi" o di parti mobili che si aprono per poi richiudersi una volta inglobato materasso e persona. All'interno del dispositivo, inoltre, sono presenti viveri e beni di prima necessità come acqua e cibo, oltre che maschere antigas e ossigeno. La speranza è ovviamente quella di sopravvivere sotto le macerie fino all'arrivo dei soccorsi.

L'origine del letto-sarcofago risulta però ancora un mistero. Nonostante su YouTube siano presenti numerosi concept relativi all'idea, il nome del creatore non è mai stato rivelato. Secondo Gizmodo, l'ideatore potrebbe essere l'inventore cinese Wang Wenxi, che avrebbe depositato il brevetto del dispositivo nel 2010. Restano in ogni caso numerosi dubbi sul suo funzionamento; innanzitutto nel caso in cui chi sta dormendo non si trovi in una posizione perfettamente distesa. Cosa succede se una gamba o un braccio restano incastrati nelle parti mobili? Sarebbe problematica anche l'installazione, per la quale è previsto l'utilizzo di gru a causa della complessità dell'operazione. Insomma, sarebbe un processo laborioso. Ma sempre meglio di rimanere uccisi da un terremoto.
