
Un'altra scossa di terremoto è tornata a colpire il Centro Italia con ancora più forza. Alle 7:41 di questa mattina una scossa di magnitudo 6.1 ha colpito il paese con epicentro nella zona di Norcia, provocando danni in Umbria, Marche e Lazio. Nelle ultime ore diversi utenti hanno segnalato gravi disagi nell'utilizzo delle reti telefoniche, sia per effettuare telefonate che per utilizzare la connessione al web tramite smartphone. Attraverso uno strumento online è possibile sapere quali sono gli operatori interessati e con che entità sono stati colpiti dai disservizi che in casi come questo possono provocare forti disagi.
Il portale servizioallerta.it raccoglie molte segnalazioni degli utenti sui singoli operatori, dividendo peraltro ogni problematica per la sua tipologia. Tutti i maggiori operatori sembrano essere stati colpiti da disagi nel corso delle ultime ore e, in particolare, dalle 7:41 di questa mattina. TIM risulta il più colpito, mentre Wind sembrerebbe essere quello caratterizzato da meno segnalazioni. Probabilmente, però, si tratta di una differenza dovuta alla diversa base d'utenza. Confermati problemi anche per Vodafone e Tre Italia, con picchi a partire dalle 7:41 di questa mattina.

Gli utenti segnalano problematiche simili con tutti gli operatori: Internet assente tra il 40 e il 60 percento dei casi, seguito dall'assenza di telefonia mobile – nel caso di TIM addirittura nel 58 percento dei casi – e di blackout totale segnalato da alcuni utenti di Wind e Tre Italia. In tutti i casi i comuni dai quali provengono le segnalazioni sono per lo più del Centro Italia. Sul portale è possibile visualizzare una mappa delle segnalazioni, che in questo momento mostra una forte concentrazione di segnalazioni nelle grandi città, Roma compresa. Disagi riscontrati, ovviamente, anche tra Marche e Umbria.
