5 cose da sapere su Oppo Find X3 Pro (che ha anche un microscopio)

Il produttore di smartphone cinese Oppo è tra gli ultimi arrivati nel nostro Paese, eppure in patria è da tempo uno dei più apprezzati; lo dimostra l'arrivo anche in Italia a fine marzo di Oppo Find X3 Pro 5G, l'ultimo dispositivo di punta del gruppo che non ha nulla da invidiare ai prodotti più blasonati di marchi già noti in occidente. Da una parte il telefono rappresenta la classica offerta di fascia alta in comune ormai a numerosi marchi: processore Snapdragon 888 in dotazione, connettività 5G, display spettacolare, impermeabilità all'acqua, lettore di impronte digitali sottoschermo, sistema operativo Android presente nell'ultima versione disponibile e molto altro — compreso un prezzo sopra le righe da ben 1.149 euro. D'altro canto il gadget vanta 5 caratteristiche molto difficili da trovare altrove, che lo rendono sostanzialmente unico.
Design curvilineo
Il lato frontale degli smartphone ormai è praticamente identico per tutti gli smartphone, motivo per cui i designer di Oppo si sono concentrati nel rendere inimitabile il lato posteriore di Find X3 Pro 5G. Il gadget vanta linee curve e sinuose che coinvolgono perfino l'elemento tradizionalmente meno elegante di tutti i telefoni usciti negli ultimi anni: il modulo per le fotocamere posteriori. La sporgenza che racchiude i quattro sensori fotografici del telefono si nota a malapena e anzi contribuisce a dare personalità al dispositivo.

Un miliardo di colori
Find X3 Pro è stato progettato per visualizzare e catturare contenuti con un miliardo di colori diversi, mentre gli altri smartphone solitamente si fermano a circa 16 milioni di tonalità. È il risultato di scelte precise in ambito di progettazione del telefono: il display e le fotocamere scelti supportano l'elaborazione di dati a 10 bit, che consente alle componenti di trattare più sfumature di colore rispetto a quanto sia possibile fare per gli altri dispositivi. Il risultato a dire il vero lo apprezzeranno solamente i più esperti, ma per tutti gli altri sia il display che le fotocamere hanno altre sorprese in serbo: da una frequenza di aggiornamento a 120 Hertz variabile a una composizione di sensori unica nel suo genere.

Doppia fotocamera principale (su quattro totali)
Dal punto di vista della cattura di immagini e video infatti Oppo Find X3 Pro 5G monta due sensori principali da 50 megapixel dietro a due obbiettivi diversi: quello grandangolare e quello principale — così è possibile scegliere di scattare foto grandangolari senza perdere qualità. Entrambi i sensori vantano messa a fuoco precisa e rapida, funzionalità video, HDR e raw migliorate e soprattutto una percezione dei colori esattamente identica. A corredo del sistema ci sono un sensore da 13 megapixel dedicato agli zoom e ai ritratti, e una lente micro che rende possibile fotografare oggetti come con un microscopio.

Il microscopio incluso
Quest'ultimo elemento rappresenta un altro inedito. La lente micro presente sul retro di Oppo Find X3 Pro 5G è coadiuvata da un sensore da appena 3 megapixel, ma consente comunque di ingrandire ciò che inquadra di ben 60 volte. Non funziona come uno zoom e va utilizzata a stretto contatto con ciò che si desidera fotografare — proprio come un microscopio. L'oggetto va illuminato bene, ma il risultato è stupefacente: gli scatti mostrano dettagli impossibili da ammirare a occhio nudo che si possono riprendere anche in video in modalità Full HD.

Ricarica flash, anche wireless
Il telefono monta una capiente batteria da 4.500 mAh, ma vanta soprattutto un sistema di ricarica rapida che permette di portare la batteria dallo 0 al 40 percento in appena 10 minuti. Sono molti i telefoni che riescono ad arrivare a risultati simili, ma a questo si aggiunge una ricarica wireless da ben 30 Watt che può caricare completamente il telefono in poco più di un'ora.
