12 Maggio 2011
08:31

Analisi dei tweets sulla morte di Osama Bin Laden

Analisi dei tweets, delle anticipazioni e delle reazioni degli utenti del social network sulla morte di Osama Bin Laden.
A cura di Giovanna Di Troia

Twitter più volte ha accelerato il flusso e la diffusione delle informazioni attraverso il globo di eventi che si  sviluppano in tempo reale, divenendo il meccanismo dominante per gli aggiornamenti tempestivi. Ma può davvero essere più “ veloce” rispetto ad altri media, riuscendo addirittura ad anticiparli? Ebbene, sembrerebbe proprio di sì.

Voci sulla morte di Osama Bin Laden trapelano su Twitter, ancor prima di colpire la televisione e certamente prima dell'annuncio ufficiale da parte della  Casa Bianca. La sera del  primo maggio, ci sono persone che tweetterano dell’uccisione di Bin Laden più di un'ora prima dell'annuncio formale. 38 minuti dopo l'annuncio sull'indirizzo di Obama, un tweet inviato da @keithurbahn, capo del personale dell'ufficio di Donald Rumsfeld, conferma i rumors ed inizia a diffondersi a macchia d'olio, anche se Keith non è il primo, né ha una presenza particolarmente influente su Twitter, con un following di 1.016.

Un utente di nome @kerrioki ha reagito a un annuncio di Reuters retweeting esso, e allegando una speculazione personale: “RT @Reuters: FLASH: President Obama to make statement shortly: White House ||What can it be? Gaddafi?, Bin Laden? Trump? ".

Michael Cohen (@ speechboy71), Senior Fellow presso il progetto americano di sicurezza ed a Elmira Bayrasli, blogger di Forbes, è tra i primi a fare giuste congetture:

I tweets di Cohen non sono letti da molti, tuttavia innesca delle reazioni, come quella di un reporter di New York,  @michaelbd:

Ma è Keith Urbahn a guadagnare più fiducia dal web, quando alle 10:24 pm EST, tweettera questo messaggio:

In un minuto esso è stato retweetterato da più di 80 persone tra cui il reporter New York Times, Brian Stelter. E nel giro di due minuti, oltre 300 reazioni al post originale si diffondono attraverso la rete.

Ecco come Bin Laden riusciva a comunicare senza Internet
Ecco come Bin Laden riusciva a comunicare senza Internet
Twitter spiega l’uso dei promoted tweets in una videolezione
Twitter spiega l’uso dei promoted tweets in una videolezione
Al Jazeera: ecco la dashboard per monitorare i tweets da Egitto, Yemen, Libia e Bahrain
Al Jazeera: ecco la dashboard per monitorare i tweets da Egitto, Yemen, Libia e Bahrain
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni