video suggerito
video suggerito

App Store, attenzione alle false applicazioni: a rischio i dati delle carte di credito

La fine dell’anno rappresenta per i cyber criminali uno dei periodi migliori per mettere in atto truffe di vario tipo. Sempre più spesso, infatti, gli utenti tendono ad acquistare i regali di Natale online.
A cura di Matteo Acitelli
41 CONDIVISIONI
appstore-apple-applicazioni

La fine dell'anno rappresenta per i cyber criminali uno dei periodi migliori per mettere in atto truffe di vario tipo. Sempre più spesso, infatti, gli utenti tendono ad acquistare i regali di Natale online. A riguardo un gruppo di giornalisti del New York Times ha realizzato un'inchiesta incentrata sulle applicazioni pubblicate da una serie di sviluppatori cinesi su App Store e dalla ricerca è emersa la presenza di numerose applicazioni di vendita al dettaglio di prodotti contraffatti.

Come riportato dallo chief executive di Branding Brand Chris Mason, azienda che si occupa di assistere i brand in Rete: "Il numero di app false create in questo periodo è cresciuto come mai si era visto prima". Tra i marchi più colpiti negli ultimi mesi troviamo numerosi brand di moda e catene di negozi come Foot Locker, Dior e Ferragamo. Attraverso la creazione di app con nomi simili agli originali e loghi ingannevoli, i malviventi cercano di catturare l'attenzione degli utenti spacciandosi come rivenditori ufficiali. Subito dopo le segnalazioni da parte di numerosi utenti il team di sicurezza di Apple si è attivato al fine di rimuovere dall'App Store tutte le applicazioni false al fine di limitare i rischi degli utenti.

Immagine

Secondo quanto dichiarato al New York Times da Tom Neumayr di Apple: "Nelle ultime settimane abbiamo eliminato le app incriminate e ci sforziamo di tutelare la sicurezza dei nostri clienti". Tra i pericoli più diffusi all'interno di queste app false il furto dei dati delle carte di credito e la possibilità di ritrovarsi lo smartphone bloccato fino al pagamento di un ‘riscatto'. Esiste poi un'altra tipologia di applicazioni che permette di accedere a falsi sconti in cambio dell'accesso tramite il profilo Facebook, una procedura che permette ai truffatori di ottenere i dati personali dell'utente. Il consiglio è dunque quello di accertarsi della veridicità dell'applicazione prima di scaricarla sul proprio smartphone.

41 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views