Apple sta pensando di togliere anche il cavo di alimentazione dalle scatole dei prossimi iPhone

Al lancio dei recenti iPhone 12 ha fatto discutere la scelta fatta da Apple di non includere il caricabatterie nella confezione. Tra gli accessori all'interno della scatola degli ultimi dispostivi infatti si trova solamente il cavo di collegamento e alimentazione, ma nelle prossime generaizioni di iPhone il gruppo potrebbe spingersi ancora più in là eliminando anche l'elemento di collegamento che consente fisicamente al telefono di ricevere energia da un alimentatore o scambiarsi dati con un computer collegato.
Di decisioni ufficiali non ne esistono, ma sembra che l'azienda stia per lo meno prendendo in considerazione l'ipotesi. A rivelarlo è stata la testata 9to5Mac, che ha ricevuto alcune segnalazioni riguardanti un sondaggio che Apple sta somministrando a una platea casuale di acquirenti di iPhone 12: tra le domande previste ce n'è una che chiede quali tra i contenuti della scatola del gadget sono stati effettivamente utilizzati dagli utenti, e comprende tra le possibili risposte anche il cavo USB-C – Lightning che serve per ricaricare il telefono e far sì che possa scambiare dati con altri dispositivi.
Essersi liberata dagli alimentatori nelle scatole di iPhone sta facendo risparmiare denaro alla casa di Cupertino, e al contempo ha abbattuto una piccola parte delle emissioni di anidride carbonica collegate alle attività di distribuzione dei dispositivi nel mondo. La decisione inoltre parte da un assunto valido, ovvero che ormai la maggior parte delle persone ha già avuto almeno uno smartphone prima di acquistare il nuovo iPhone, e non ha probabilmente bisogno di un alimentatore in più (tanto che Samsung pare stia seguendo a ruota su alcuni modelli di smartphone, ma anche altri produttori sembrano già pronti ad accodarsi).
Secondo lo stesso principio, presto in molti potrebbero non avere più bisogno neppure del cavo di alimentazione, che Apple potrebbe rimuovere dalle confezioni senza troppe proteste da parte della clientela. Per sapere se questo accadrà veramente occorre però attendere almeno qualche mese, quando i piani sui prossimi iPhone inizieranno a trapelare come di consueto sotto forma di voci di corridoio dalla Cina.