video suggerito
video suggerito
Opinioni

Boosted Board Mini, lo skateboard elettrico che vuole rivoluzionare gli spostamenti

Gli skateboard elettrici di Boosted Board non sono di certo una novità, ma fino ad oggi erano caratterizzati da un prezzo molto alto. Ora, invece, con la versione Mini tutto cambia.
A cura di Marco Paretti
276 CONDIVISIONI
Immagine

Per i più attenti ai nuovi trend in materia di spostamenti urbani, gli skateboard elettrici di Boosted Board non saranno di certo una novità. Ormai sulle larghe strade delle città americane è facile imbattersi in chi ha deciso di spostarsi a bordo di un Boosted Board e, se si ha fortuna, si può incrociare anche la superstar di YouTube (e degli skateboard elettrici) Casey Neistat, che da anni ha scelto proprio questi mezzi di trasporto per spostarsi in città. Non stupisce, visto che si tratta di un metodo comodo, rapido e che non inquina per percorrere anche diversi chilometri. Fino ad oggi, però, l'elemento del prezzo ha frenato molti acquirenti: con una fascia di circa 1.400 dollari, le Boosted Board erano oggetti dedicati a chi aveva possibilità di spendere molto. Ora, però, tutto cambia con la versione mini.

Se fino ad oggi la proposta di Boosted Board era rappresentata solo da un modello in stile longboard, ora l'azienda americana ha introdotto anche una versione mini dalle dimensioni simili a quelle di uno skateboard tradizionale. Una vera manna per chi si sposta quotidianamente in città e non vuole utilizzare la macchina per la difficoltà nel posteggiarla o la bicicletta per lo sforzo richiesto, soprattutto quando poi bisogna entrare in ufficio. In questo gli skateboard elettrici sembrano essere la vera rivoluzione: una volta carichi consentono di percorrere più di 10 chilometri semplicemente utilizzando un comando che si collega alla tavola tramite bluetooth e consente di gestire accelerazione e frenata. Semplice e divertente.

Immagine

La vera novità della versione mini, oltre alle sue dimensioni che la rendono più semplice da spostare, è però il prezzo: da una fascia di 1.400 dollari è passata a 750 dollari, un costo che va a competere fortemente nella fase di scelta del mezzo di trasporto. Con il modello base della Boosted Board Mini S si ha un'autonomia di circa 11 chilometri e una velocità massima di 28 chilometri orari, mentre con la versione più costosa Mini X si ha un'autonomia di 22 chilometri e una velocità massima di 32 chilometri orari. Se li si ordina sul sito ufficiale, tra spedizioni e IVA si spende circa 900 euro: un prezzo di certo non competitivo come quello americano, ma comunque in grado di far riflettere se ogni giorno ci si trova a percorrere un pezzo di strada a piedi, magari intervallato da mezzi pubblici sui quali ovviamente si possono trasportare questi skateboard elettrici.

276 CONDIVISIONI
Immagine
Giornalista dal 2002 specializzato in nuove tecnologie, intrattenimento digitale e social media, con esperienze nella cronaca, nella produzione cinematografica e nella conduzione radiofonica. Caposervizio Innovazione di Fanpage.it.
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views