
Inizia dalla porta del Four Season di Chicago la scalata al successo di Marco Benvenuti, 39enne di Livorno che da 16 anni vive negli Stati Uniti. Ed è proprio nel settore degli hotel che il giovane italiano ha trovato la sua strada, prima come semplice "greeter" – la figura che accoglie i clienti all'ingresso – e poi come fondatore di un'azienda impegnata nello studio delle tariffe migliori da applicare alle proprie camere. Si chiama Duetto ed è nata nel 2012, dopo che Marco si è licenziato dall'hotel e, grazie ad un investimento esterno di un milione di dollari, ha fondato l'azienda che ora dà lavoro a più di cento persone e ha uffici a Las Vegas, New York, Londra, Austin, San Francisco, Cleveland e Singapore.
"Tra gli anni '90 e 2000 internet ha sconvolto il mondo della distribuzione degli hotel e modificato il modo in cui gli alberghi fanno marketing e decidono i prezzi" ha spiegato Marco in un'intervista. "Ho visto che la tecnologia era molto indietro e compreso che c'era una nicchia dove potevamo entrare". L'applicazione si occupa di due funzioni principali: effettua delle previsioni su quante persone vogliono soggiornare in un hotel e genera un tariffario adatto in tempo reale, il quale si basa sulla domanda di stanze in un preciso istante. In questo modo il software permette di ottimizzare i profitti mantenendo prezzi competitivi nei confronti della concorrenza. "Stiamo crescendo con un tasso del 500%" ha spiegato.

Non stupisce, quindi, che i finanziamenti siano ormai milionari: finora la start-up ha raccolto circa 60 milioni di dollari in venture capital. Un bel risultato per una realtà la cui età media è sotto i 30 anni. "Se hai uno smartphone e internet puoi lavorare dove vuoi" ha continuato Marco. "L'ufficio diventa un momento di ritrovo, senza orari precisi". Origine italiana ma mentalità molto "smart" per un'azienda che ora ha come obiettivo l'espansione, conquistando l'Europa e, ovviamente, l'Italia. "C'è però un problema" ha spiegato il fondatore. "Nel nostro paese c'è molta frammentazione causata dalla gestione familiare. La nostra applicazione funziona solo se l'albergo fa tutto alla luce del sole". Insomma, con i pagamenti in nero il sistema non funziona. "La Spagna ha dimostrato che il settore può adattarsi, rimanere a 30 anni fa non conviene nemmeno a loro".
