video suggerito
video suggerito

Ecco l’auto elettrica di Amazon: non ha volante ma solo passeggeri

La startup che l’ha progettata si chiama Zoox ed è stata acquisita dal gruppo di Jeff Bezos pochi mesi fa per più di un miliardo di dollari. All’interno può ospitare fino a 4 passeggeri e scortarli a destinazione grazie a sistemi di machine vision, 4 ruote sterzanti e un sistema di propulsione con 16 ore di autonomia.
A cura di Lorenzo Longhitano
48 CONDIVISIONI
Immagine

In mezzo alle attività di consegna che durante la pandemia hanno reso Amazon e il patron Jeff Bezos più ricchi che mai, il colosso dell'ecommerce ha svelato nelle scorse ore una novità che con il mondo degli acquisti online e delle consegne a domicilio non ha nulla a che fare, almeno per il momento: si tratta di un nuovo veicolo elettrico e a guida autonoma presentato da uno dei suoi ultimi acquisti — ovvero la startup statunitense Zoox. Il veicolo si propone come mezzo adatto al trasporto di passeggeri per tratte medio-brevi, ovvero come una sorta di ibrido tra un taxi e un mezzo pubblico che però non ha bisogno di guidatore.

Il mezzo in effetti non è un parto di Amazon: questa estate il gruppo di Jeff Bezos ha scucito 1,3 miliardi di dollari per l'acquisizione della startup del settore automotive Zoox. Il gruppo dal canto suo stava progettando da ormai più di 5 anni quello che nei suoi piani sarebbe dovuto essere uno dei mezzi di trasporto del futuro; le potenzialità del progetto hanno poi attirato le attenzioni di Amazon, che ha messo le mani sulla società a lavori quasi ultimati e ora può intestarsi la proprietà di un progetto decisamente interessante.

L'auto elettrica di Zoox vanta un sistema di guida autonoma di livello 5, ovvero un'autonomia completa che non richiede a bordo la presenza di volante, né pedali; il conducente insomma non è previsto, e l'intero spazio dell'abitacolo è riservato a passeggeri o merci. Per potersi guidare da solo, il veicolo è dotato di telecamere e sistemi radar e lidar, coordinati da un cervello artificiale capace di riconoscere quel che è presente sulla strada fino a un raggio di 150 metri — dalla segnaletica agli altri veicoli, passando per altri utenti della strada e per una ampia gamma di imprevisti — e agire di conseguenza.

Nell'abitacolo c'è posto per quattro persone disposte su due divani contrapposti frontalmente. Il veicolo vanta 16 ore di autonomia e una velocità massima di 120 chilometri orari che rende in teoria possibile utilizzarlo anche per la copertura di tratte di media lunghezza. Tra le caratteristiche più interessanti c'è però la capacità di effettuare manovre impossibili per le comuni vetture: le ruote sterzanti sono quattro anziché due, e non esiste un senso di marcia predefinito.

Ovviamente, nonostante le attrezzature per il momento il mezzo non può circolare ovunque, anzi: le leggi di Stati Uniti e della totalità degli altri Paesi lo vietano se non in contesti molto particolari, e Zoox sta testandolo in una cerchia di città molto ristretta. In futuro però una flotta di mezzi simili potrebbe essere impiegata in molti modi: come servizio taxi, per integrare il trasporto pubblico locale o — convertita per il trasporto di merci — proprio per le consegne a domicilio.

48 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views