Firefox 5: work in progress…

Pochissime settimane fa, vi abbiamo parlato di Firefox 4 e del suo successo, rispetto ai brower competitor. E oggi ve ne parliamo ancora, ma questa volta della versione 5 del browser di Mozilla.
Anche se molti sono scettici e pensano si tratterà semplicemente di una sorta di release della versione 4 da poco lanciata da Mozilla, pare, invece, che ora sia in fase di lavorazione un Firefox 5 , per poter apportare significative modiche all'interfaccia grafica e che potrebbe essere, forse intorno al 29 giugno, un Firefox (definito) "più social".
- Innanzitutto, é prevista l'integrazione della funzione di multi selezione delle schede (propabilmente, ispirato a Google Chrome), potendo così selezionare molte schede per volta e spostarle.
- E' previsto anche l'inserimento di un indicatore di caricamento dei file.
- Un'altra caratteristica alla quale stanno lavorando é la soppressione del pulsante home ed inserire, così, una pagina iniziale (anche questa opzione, probabilmente, ispirata a Google Chrome), facendo però in modo che questo non comprometta la funzionalità del browser stesso.
- Ugualmente a quanto avviene con Chrome, anche con Firefox 5 sarà disponibile un visualizzatore PDF integrato, con il possibile obiettivo di permettere di poter visualizzare anche contenuti multimediali (come i file MP3).
- Per il profilo della gestione delle identità, invece, il browser di Mozilla consentirà sempre l'accesso a siti web tramite un gestore integrato di identità.
- Mentre la barra delle applicazioni non sembra riceverà ulteriori modifiche rispetto all'attuale versione, possiamo soffermarci su quella che pare sarà la caratteristica peculiare del nuovo Firefox.
- Definito, per l'appunt, "more social", il browser sarà strettamente integrato con i social network di maggior uso e successo. Nella barra dell’indirizzo, infatti, una nuova icona consentirà all’utente di accedere con il proprio account a Facebook, Twitter, o servizi come Reddit, Digg e StumbleUpon. Condividendo, attraveso questi e tramite la barra URL, le pagine che si visualizzano, si farà a meno di pulsanti come il like di Facebook, ad esempio.
Mozilla, insomma, sembra aver cambiato la propria politica dell'offrire due versioni all'anno del browser, lavorando già su una nuova e lanciandola sul mercato fra le 16 e le 18 settimane successive rispetto alla versione precedente di Firefox.
I competitor, invece, sembrano avere altri "tempi": Google pare effettui un realease con una cadenza di 6 settimane, al contrario di Microsoft che ha impiegato due anni per lanciare Internet Explorer 8 ed IE9.