
Se questi sono gli aerei del futuro, di certo sono piuttosto strani. Alcuni designer e produttori di aerei hanno creato dei prototipi di mezzi futuristici con i quali combattere una grave minaccia alla salute del nostro pianeta: l'inquinamento. Entro il 2050 il traffico aereo aumenterà di sette volte tanto rispetto a quello attuale, portando ad un incremento della produzione di gas dannosi.
Per evitare questa drammatica situazione, gli aerei del futuro potrebbero avvantaggiarsi di forme più naturali ed essere potenziati da energia "verde" o persino dall'energia elettrica. Quest'ultimo panorama è considerato l'ideale, perché azzererebbe completamente l'immissione di sostanze dannose come l'anidride carbonica o l'ossido di azoto nell'atmosfera.
In questo momento la barriera più grande in questo percorso è costituita dalla densità energetica delle attuali batterie, l'unità di misura che indica quanta potenza può generare una batteria di un determinato peso. Secondo il CEO di Tesla, Elon Musk, i voli transcontinentali completamente elettrici diventeranno possibili quando le batterie saranno capaci di produrre 400 chilowattora senza superare lo 0,8 della massa totale dell'aereo.
Attualmente le batterie al litio forniscono circa 300 chilowattora, quindi questo obiettivo potrebbe non essere così lontano dal raggiungimento, cosa che potrebbe avvenire nel prossimo decennio. In questo scenario l'utilizzo dei classici jet a cherosene diventerebbe assurdamente costoso nel 2050, favorendo enormemente i mezzi elettrici.

L'alternativa sarebbe l'utilizzo dei biocarburanti, i quali permettono di ridurre le emissioni tra il 36% e l'85%. È comunque meglio non cominciare a contare i giorni sul calendario; si stima che l'entrata in vigore di nuove tecnologie aeree – dalla ricerca ai test fino alla completa integrazione – sia un processo che richiede almeno dieci anni.
Se gli aerei diventeranno davvero elettrici, non dovranno più sottostare a rigide regole riguardo al design, anzi, potranno avere forme completamente differenti rispetto ad oggi. Inoltre, tutte le apparecchiature e i computer di bordo diventeranno sempre più piccoli e performanti, tanto che, secondo i ricercatori, entro il 2023 un computer da 1.000 dollari avrà una capacità di calcolo pari a quella di un cervello umano.
