
L'avvicinarsi dell'estate porta sempre con sé un sentimento contrastante. Da un lato c'è l'arrivo imminente del sole e delle ferie, dall'altro quello delle nemiche più temute del clima caldo: le zanzare. Negli anni proviamo qualsiasi strada per cercare di allontanare gli insetti e proteggerci dalle loro punture, ma spesso ci dobbiamo rassegnare all'idea che le zanzare ci faranno compagnia per tutto il periodo estivo. Oppure, semplicemente, decidere di evitarle. A consentirlo è un'applicazione tutta italiana nata all'interno dell'Università Sapienza di Roma: ZanzaMapp.
L'app consente di osservare una vera e propria mappa della posizione delle zanzare, realizzata grazie alle segnalazioni degli utenti che sono già stati punti. In questo modo è possibile evitare completamente le zone più problematiche, segnalate in rosso sulla mappa, scegliendo di recarsi in luoghi non invasi dai temibili insetti, indicati con icone verdi. L'idea è nata a Cesare Bianchi, ricercatore e futuro papà, per consentire alle donne in dolce attesa di trovare luoghi in cui non siano presenti zanzare né virus potenzialmente pericolosi, come lo Zika.
Per ora l'applicazione è una web app – non si scarica, quindi, dagli store digitali ma la si utilizza sul sito ufficiale – ma presto raggiungerà anche Play Store, App Store e Windows Store. Si basa sulle segnalazioni degli utenti, ma i responsabili sperano di poter integrare questi dati con quelli rilevati dagli enti presenti sul territorio. L'obiettivo è quello di realizzare una mappa accurata delle zone afflitte dalle zanzare anche e soprattutto per poter fornire a chi si occupa della disinfestazione delle indicazioni più precise su dove colpire. Sul portale è possibile indicare la concentrazione di insetti, l'orario e la posizione precisa, specificando se ci si trova all'interno o all'esterno. Nella sezione "Informazioni utili", inoltre, vengono forniti consigli su come affrontare al meglio i fastidiosi insetti.
