Un negozio dove chiunque può entrare, prendere i prodotti ed uscire senza interagire con i cassieri. Che, di fatto, non ci sono. È l'approccio proposto da Amazon Go, un supermercato progettato dal colosso dell'e-commerce che sfrutta un completo sistema di monitoraggio per riconoscere gli utenti e ciò che prendono dagli scaffali, per poi addebitarne il costo sul loro profilo Amazon. Una proposta interessante che negli ultimi mesi ha caratterizzato il quartier generale dell'azienda a Seattle. Ma che, alla fine, ha fallito. La gestione di troppe persone all'interno del negozio si sarebbe rivelata impossibile e il progetto pare essersi arenato.
Secondo il The Wall Street Journal, i sistemi interni di Amazon Go non sarebbero in grado di tracciare più di venti persone contemporaneamente, elemento che ha portato ad un blocco del progetto per ovvie limitazioni tecniche. I sistemi che governano il negozio non riuscirebbero quindi ad analizzare la visita di così tante persone e sono comunque soggetti ad errori quando si tratta di individuare cosa si è preso dagli scaffali. Insomma, la tecnologia pare non essere ancora pronta per un negozio completamente automatizzato, che, almeno per diversi anni, avrebbe comunque bisogno di personale umano in grado di colmare eventuali lacune.

Sulla carta il funzionamento è semplice: attraverso la combinazione di intelligenza artificiale, visione computerizzata e sensori, il sistema che governa il negozio è in grado di individuare quali oggetti vengono presi dagli scaffali e portati fuori dal negozio. All'ingresso gli utenti devono semplicemente scansionare un codice presente all'interno dell'app Amazon Go sul loro smartphone per identificare l'utente e poter registrare ogni elemento acquistato sul relativo profilo. In questo modo, uscendo dal negozio, il prezzo totale viene addebitato automaticamente sull'account Amazon e sul metodo di pagamento associato. Più facile a dirsi che a farsi, perché dopo mesi di sperimentazione il prototipo ha mostrato diverse lacune tecniche. Questo non significa necessariamente che il progetto sarà definitivamente eliminato, ma sicuramente non vedremo soluzioni simili affacciarsi nel breve termine sul mercato.
