La corsa dell’app Immuni si è fermata sotto quota 10 milioni

Dopo settimane di corsa impetuosa, sembra che la crescita dei download dell'app Immuni abbia improvvisamente frenato prima di toccare una importante soglia psicologica — quella dei 10 milioni di nuove installazioni. Lo riportano i dati forniti dai gestori dell'app, secondo i quali l'adozione sta comunque continuando ad aumentare, ma a una velocità che non è paragonabile a quella fatta registrare tra settembre e ottobre.
Download quasi fermi
A oggi i download dell'app Immuni riportati sul sito sono 9.777.739, con un grafico in ascesa che a prima vista sembra non destare particolari preoccupazioni sulla crescita di popolarità del software. Il grafico però si riferisce all'andamento di Immuni della sola ultima settimana, e la scala di rappresentazione viene modificata di giorno in giorno. Queste scelte danno una percezione distorta del futuro dell'app: se all'inizio di ottobre i nuovi download sono arrivati a crescere al ritmo di più di 150.000 al giorno, tra martedì e mercoledì a installare l'app sono state poco più di 8.000 persone. Ne emerge che i 10 milioni di download non sono una soglia irraggiungibile, ma anche che per superarla di questo passo servirà quasi un altro mese — dopo un periodo in cui Immuni sembrava avviata a un destino radioso come alleata nelle operazioni di contact tracing sul territorio nazionale.
Meno contatti tra gli utenti
Dai dati forniti dal governo sul funzionamento dell'app emerge un altro dato interessante: a partire da lunedì 9 novembre il rapporto tra gli utenti che si sono segnalati positivi all'interno dell'app e le notifiche inviate ai loro potenziali contatti è molto aumentato. All'aumentare del numero di positivi all'interno dell'app si sta abbassando o sta comunque rimanendo a un livello basso il numero delle notifiche che l'app invia ai potenziali contatti stretti: se all'inizio del mese fa per ogni utente trovato positivo venivano inviate in media dalle 20 alle 40 notifiche, nell'ultima settimana ogni nuova positività genera circa 4 segnalazioni.
La tendenza può avere due spiegazioni: la prima è una conferma del fatto che le misure restrittive imposte sul movimento delle persone sul territorio stanno contribuendo a dimiuire i potenziali contatti tra i nuovi positivi e le altre persone; la seconda, non altrettanto ottimistica, è che alcuni utenti abbiano disinstallato l'app e non ne ricevano più le notifiche.