
Realizzare opere con i mattoncini Lego rappresenta solo la metà del divertimento: la parte restante dell'esperienza è senza dubbio quella di mostrare ad amici e parenti quello che si è costruito. In questo il web rappresenta sicuramente il mezzo principale per condividere le creazioni: tra forum, social network e comunità fotografiche, chiunque può condividere le immagini che ritraggono le proprie opere. Da oggi, però, esiste anche un social network interamente dedicato ai mattoncini. Si chiama Lego Life ed è stato pubblicato direttamente dall'azienda che produce i mattoncini più famosi del mondo.
Il nuovo social network è pensato per le fasce d'utenza più giovani, quelle, cioè, che potrebbero non trovarsi a proprio agio all'interno di forum o luoghi di discussione online frequentati da adulti. Lego Life è destinato a utenti sotto i 13 anni, ai quali l'azienda ha dedicato uno spazio sicuro all'interno del quale poter condividere le immagini che ritraggono le costruzioni. In breve, si tratta di una sorta di Instagram pensato per i Lego con regole piuttosto rigide riguardo i commenti e caratterizzato inserzioni pubblicitarie legate esclusivamente ai mattoncini dell'azienda danese.

Gli utenti possono pubblicare le fotografie delle creazioni, seguire altri utenti e commentare con speciali emoji legate ai Lego. L'applicazione consentirà anche di dare vita a competizioni con l'obiettivo di stimolare la creatività dei piccoli giocatori, mentre i nuovi set fisici spingeranno gli utenti a pubblicare le immagini sul social network con richiami presenti all'interno del libretto di istruzioni. Dal punto di vista della sicurezza, l'app non consentirà di pubblicare informazioni personali: l'avatar sarà rappresentato da un omino Lego personalizzabile, il nome sarà composto da parole casuali e tutte le immagini e i commenti saranno pesantemente moderati da un misto di algoritmi e persone. Lego Life è attualmente disponibile in alcuni paesi, ma non in Italia, dove arriverà a breve.
