Polygram, l’app che trasforma i selfie in emoji: ecco come funziona

È stata da pochi giorni presentata una nuova app per smartphone che promette di trasformare le emozioni in emoji. Il funzionamento di Polygram è molto semplice: una volta scaricata l'app, al momento disponibile solo per dispositivi iOS, il servizio richiederà l'accesso alla fotocamera frontale così da poter scansionare il volto e associare un'emoji al proprio stato d'animo.
Grazie a questa applicazione dunque sarà ancora più semplice selezionare l'emoji da accompagnare ad un messaggio: Polygram scansionerà il volto e sceglierà la faccina più idonea per esprimere le proprie emozioni. Attraverso l'utilizzo dell'intelligenza artificiale l'applicazione converte in emoji le proprie emozioni in tempo reale, modificando l'emoticon a seconda dei movimenti del viso della persona inquadrata. Per poter ottenere questo risultato il team di sviluppatori al lavoro sull'app Polygram ha utilizzato una rete neurale in grado di individuare i movimenti facciale che sono stati associati ad una serie di emoji.
Ad oggi il servizio ha già raccolto due milioni di dollari da investitori e non è da escludere che il suo prossimo obiettivo sia quello di attirare l'attenzione di uno dei colossi tecnologici come Facebook o Snapchat per poter integrare questa tecnologia all'interno dei social network e delle app di messaggistica come WhatsApp o Messenger. Oltre alla possibilità di associare le emoji al proprio stato d'animo tramite il riconoscimento facciale, l'applicazione offre tutta una serie di altre funzionalità tipiche dei social network come i filtri in stile Snapchat che sono stati disegnati con l'aiuto di chirurghi plastici e l'inedita funzione "wipe to reveal" che permette di visualizzare una foto ricevuta solo "spostando" una sorta di nebbia tramite il display touchscreen.