video suggerito
video suggerito

Stasera c’è la Superluna Fragola: come fotografarla con il tuo smartphone

Quella di stasera, giovedì 24 giugno, sarà una luna inusitatamente grande e luminosa, che in molti potrebbero voler fotografare per condividerla sui social e riosservarla in futuro. Ecco come fare per immortalarla anche in assenza di strumentazione apposita, semplicemente utilizzando lo smartphone.
A cura di Lorenzo Longhitano
364 CONDIVISIONI
Immagine

Questa sera gli amanti dell'osservazione celeste si troveranno davanti agli occhi uno spettacolo non comune: per la notte del 24 giugno è prevista infatti la cosiddetta Superluna Fragola, che coincide con la prima Luna Piena della stagione estiva e soprattutto con l'ultima Superluna di quest'anno. Non essendo una definizione scientifica, c'è chi esita a chiamare Superluna l'evento che avrà luogo tra poche ore; quel che è certo è che quella di stasera sarà una luna inusitatamente grande e luminosa, che in molti potrebbero voler fotografare per condividerla e riosservarla in futuro. Ecco come fare anche in assenza di strumentazione apposita, semplicemente con lo smartphone.

Sincronizzare gli orologi

Come per tutti gli eventi astronomici è fondamentale sapere quando e dove saranno maggiormente visibili. I primi a poter ammirare la Superluna Fragola saranno infatti gli abitanti del sud, dove il fenomeno si manifesterà già intorno alle 20:39; al centro avrà tutto inizio intorno alle 20:55, mentre al nord la fascia oraria da segnare come promemoria è quella delle 21:20. La fase di pienezza completa, a prescindere dal punto di osservazione, si raggiungerà alle 20:40.

Il posto giusto

L'altro consiglio valido sia per chi fotograferà la Superluna Fragola con apparecchi professionali, sia per chi tenterà l'impresa con il telefono, è quello di trovare il luogo adatto. Questa sera il nostro satellite sarà particolarmente basso nella volta celeste, motivo per cui per vederlo occorre innanzitutto recarsi in un luogo libero da ostacoli circostanti — che siano case o vegetazione. L'altro problema che rischia di rovinare l'esperienza è l'inquinamento luminoso, che interferisce soprattutto con l'opera di cattura degli smartphone. Lampioni e illuminazione cittadina rendono più difficile calibrare l'esposizione della fotocamera e abbassano il contrasto tra il disco della luna e il resto del cielo buio: fondamentale dunque recarsi quanto più lontano possibile da centri abitati e altre fonti di luce.

Teleobbiettivo e cavalletto

Detto ciò, per fotografare decentemente la Superluna Fragola può bastare anche il normale obbiettivo zoom presente sulla maggior parte degli smartphone moderni. Sensori e lenti presenti in questi elementi secondari restituiscono tipicamente immagini meno luminose rispetto a quanto possono fare le fotocamere principali; le foto che ne risultano però non necessitano di essere ingrandite digitalmente, con il conseguente effetto sgranato che rovina l'intero scatto. Per compensare la minore sensibilità di questi obbiettivi è sufficiente fissare lo smartphone a un cavalletto, che permetterà di aumentare leggermente il tempo di apertura dell'otturatore senza che la foto risulti mossa.

Esposizione e scatto

Una volta fissato lo smartphone a un cavalletto o a un supporto di fortuna, si può iniziare a sperimentare con il tempo di esposizione dello scatto. Il consiglio è di tentare valori diversi con la modalità manuale (o professionale) della fotocamera per regolarsi su un valore che faccia risultare la Superluna Fragola un disco dai dettagli visibili e non una semplice sfera bianca luminosa. Anche il sistema di scatto automatico può essere utile, a patto di regolare l'esposizione sulla luna toccando con il dito su questo elemento quando è visibile all'interno del mirino.

La modalità notturna è da evitare, perché istruisce lo smartphone a spingere al massimo su dettagli bui anche a costo di rovinare potenzialmente quelli già regolarmente esposti come il disco lunare. Per lo scatto, è meglio impostare un timer da 3-5 secondi: il corpo celeste sicuramente non si sposterà dall'inquadratura, e la fotocamera non patirà le microvibrazioni dovute al tocco del pulsante di scatto.

364 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views