video suggerito
video suggerito
Opinioni

Banda larga, piano da sette miliardi per internet più veloce

100 Megabit per il 50% della popolazione e 30 Megabit per il 100%, è questo il piano del governo Renzi, portato avanti da Graziano Delrio, per ridurre il distacco dagli altri paesi europei. Sarà ultimato entro il 15 ottobre e presentato a fine mese alla Commissione europea.
A cura di Marco Paretti
21 CONDIVISIONI
Graziano Delrio

L'Italia, si sa, quando si parla di banda larga e di internet è sempre indietro. Un ritardo notevole non solo se ci confrontiamo con paesi come America o Giappone, ma che emerge anche quando andiamo a guardare i dati dei paesi europei più vicini. Il governo Renzi, con il piano Banda Larga 2014-2020, cercherà di mettere fine a questa tendenza, anche sulla scia di forti investimenti privati: la fibra ottica di Vodafone e l'estensione della rete Fastweb.
Una manovra da sette miliardi di euro affidata a Graziano Delrio, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, che dovrà ultimarla entro il 15 ottobre e consegnarla alla Commissione europea entro la fine del mese. Il punto di arrivo è offrire una connessione a 100 Megabit al 50% della popolazione e portare i 30 Megabit in tutta Italia entro il 2020.

Quello dei 30 Megabit è in realtà l'obiettivo più facile, il quale si allinea a quello degli operatori privati che entro il 2020 puntano a coprire il 70% della popolazione. I 100 Megabit, invece, rappresentano un problema più grande, perché finora solo Fastweb mette a disposizione una connessione del genere.
Il piano, però, prevede anche un potenziamento delle reti mobili, divenute sempre più importanti dopo il boom dei dispositivi portatili; nuove antenne cellulari destinate alle reti 4G e potenziate da fibra ottica e hot spot wifi per accedere ad internet in maniera alternativa. In questi giorni la discussione è principalmente incentrata sui sette miliardi richiesti dalla manovra, i quali dovrebbero arrivare da fondi agricoli e di sviluppo regionale.

"Il problema è che molte Regioni del Centro-Nord ci hanno comunicato, in una proposta di aprile, l'intenzione di stanziare poco o niente sulle reti banda ultra larga" ha spiegato a Repubblica Guido Acchioni, responsabile di questo aspetto presso la Commissione europea "Appena 1,6 miliardi di euro per tutta l'Italia. Ma stiamo negoziando e contiamo di aumentare questa cifra".
I sette miliardi di euro richiesti sono comunque meno della metà della stima iniziale: 15 miliardi secondo il ministero dello Sviluppo economico. Un taglio dovuto soprattutto all'avanzamento tecnologico, agli incentivi legati alla banda larga e alla sempre maggiore presenza degli operatori privati. In questo senso in prima linea troviamo Vodafone e Fastweb, che entro il 2016 cableranno complessivamente 130 nuove città. Ma anche Telecom Italia, che entro il 2016 raggiungerà 600 città.

21 CONDIVISIONI
Immagine
Giornalista dal 2002 specializzato in nuove tecnologie, intrattenimento digitale e social media, con esperienze nella cronaca, nella produzione cinematografica e nella conduzione radiofonica. Caposervizio Innovazione di Fanpage.it.
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views