Chatroulette al centro del dibattito a LeWeb ’10: cosa ne è venuto fuori?

Da palcoscenico di LeWeb’10, Gary Vaynerchuck dichiara che Chatroulette non viaggia al massimo delle sue potenzialità per una ragione ben precisa.
A cura di Anna Coluccino
leweb_2010_994

Avete presente Gary Vaynerchuk? Classe 1975, inventore del podcast tv.winelibrary.com? Bene. Se lo conoscete saprete che stiamo parlando di un uomo piuttosto fuori dagli schemi: sboccato, informale, talvolta scontato, ma di sicuro talento. Se non avete ancora avuto il piacere di imbattervi nel suo nome, da oggi ne saprete un po' di più. Vaynerchuk è un uomo che gode di un successo crescente, ormai praticamente affermato, tanto che -nel corso dell'edizione 2010 di LeWeb conclusasi ieri a Parigi– è stato invitato a salire sul palcoscenico in qualità di relatore/intervistato.

L'intento degli organizzatori era quello di indagare i segreti che sottendono la brillante carriera di questo self-made man, ma, come sempre accade, si è finiti a discutere di tutt'altro. E di una argomento in particolare: Chatroulette, il sito di video-chiacchiera random che quest'anno ha conquistato il titolo di parola più ricercata al mondo. Nel corso del suo intervento a LeWeb'10, Gary Vaynerchuk ha dichiarato: "Chatroulette non funziona come potrebbe perché c'è un'enorme quantità di peni. Se Chatroulette usasse Facebook Connect la gente si terrebbe addosso i pantaloni". La citazione, ovviamente, è testuale.

Dopo qualche secondo, necessario a smaltire la sorpresa per questa colorata espressione, tutti i siti specializzati, i giornalisti e gli addetti ai lavori hanno pensato (detto e scritto): questa sì che è un'idea. E in effetti, pensateci bene. Se Chatroulette utilizzasse Facebook Connect le persone chatterebbero con i loro veri nomi, e dovrebbero assumersi la responsabilità delle proprie azioni. Ora, se è vero che una scelta del genere tradirebbe, da un lato, lo spirito del sito, è pur vero che, dall'altro, lo libererebbe dai pervertiti, consentendogli di costruire il suo successo su basi più solide.

Insomma, forse è il caso che Andrey Ternovskiy, il giovanissimo inventore di Chatroulette, prenda in considerazione il suggerimento di Vaynerchuk, o che -se non altro- dia un'occhiata all'intervento del creatore di WineLibrary, quantomeno ne ricaverebbe qualche minuto di puro divertimento.

Twitter, il futuro del social network raccontato a LeWeb ’10
Twitter, il futuro del social network raccontato a LeWeb ’10
PayPal sul palco de LeWeb ’10 per giustificare il boicottaggio di Wikileaks
PayPal sul palco de LeWeb ’10 per giustificare il boicottaggio di Wikileaks
Facebook Connect fa il pieno di utenti: in 250 milioni lo usano mensilmente
Facebook Connect fa il pieno di utenti: in 250 milioni lo usano mensilmente
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni