1.097 CONDIVISIONI
Opinioni

Da Londra a Sydney in 4 ore con l’aereo del futuro

Ad oggi il viaggio dura quasi 20 ore, ma entro il 2030 il tempo richiesto per andare da Londra a Sydney potrebbe richiedere solamente 4 ore. Lo promette Reaction Engines, un’azienda inglese al lavoro sulla produzione di un nuovo motore in grado di raggiungere la velocità di Mach 5.5.
A cura di Marco Paretti
1.097 CONDIVISIONI

Ad oggi il viaggio dura quasi 20 ore, ma entro il 2030 il tempo richiesto per andare da Londra a Sydney potrebbe richiedere solamente 4 ore. Lo promette Reaction Engines, un'azienda inglese al lavoro sulla produzione di un nuovo motore in grado di raggiungere la velocità di Mach 5.5, cinque volte superiore alla velocità del suono e pari a circa 6.000 chilometri orari. Si chiama SABRE (Synergetic Air Breathing Rocket Engine) e dovrebbe essere operativo entro il 2030. "Non è fantascienza né un sogno" ha spiegato Graham Turnock dell'agenzia spaziale inglese. "È attualmente in costruzione".

Il segreto di questo nuovo motore è il superamento di un problema attualmente limitante dal punto di vista della velocità: la fusione. Generalmente una propulsione di questo tipo richiederebbe temperature così alte da provocare la fusione del motore, ma il SABRE utilizza gas liquidi – come l'elio – in grado di ridurre la temperatura dell'aria da 1.000 gradi a -150 gradi in un centesimo di secondo. Il tutto senza creare blocchi di ghiaccio durante la procedura. Il nuovo motore è infine basato sull'utilizzo dell'idrogeno, un combustibile ecologico che produce vapore acqueo quando brucia.

L'obiettivo è quello di utilizzare questa tecnologia per realizzare Skylon, un aereo che potrà decollare da speciali spazioporti e volare nell'orbita bassa della Terra prima di rientrare nell'atmosfera e atterrare su una normale pista. "Non solo ci consentirà di viaggiare a velocità supersoniche nel mondo, ma ci permetterà di portare velocemente più tecnologia nello spazio" ha spiegato Will Whitehorn della UKspace. I primi voli del prototipo di aereo dotato di SABRE dovrebbero avere inizio entro il 2025 e saranno pilotati da remoto. Per i voli commerciali, invece, potremmo dover aspettare ancora qualche decina d'anni.

1.097 CONDIVISIONI
Giornalista dal 2002 specializzato in nuove tecnologie, intrattenimento digitale e social media, con esperienze nella cronaca, nella produzione cinematografica e nella conduzione radiofonica. Caposervizio Innovazione di Fanpage.it.
Da Londra a Sydney in 4 ore con l’aereo del futuro
Da Londra a Sydney in 4 ore con l’aereo del futuro
388 di Videonews
Ecco l'aereo del futuro: è di Airbus ed è a forma di aquila
Ecco l'aereo del futuro: è di Airbus ed è a forma di aquila
L'aereo del futuro avrà le ali pieghevoli per resistere alle turbolenze
L'aereo del futuro avrà le ali pieghevoli per resistere alle turbolenze
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni