
Sottilissima ed elastica, proprio come la nostra pelle. Solo che, al posto di essere normale tessuto cutaneo, questa mostra dati vitali come pressione e pulsazioni. È lo schermo in pelle elettronica realizzato dai ricercatori dell'università di Tokyo e presentato all'Associazione americana per il progresso nella scienza ad Austin. Si tratta dell'evoluzione di una tecnologia già utilizzata per analizzare valori come la temperatura corporea, la pressione e le proprietà dei muscoli, ma che ora è in grado di registrare e mostrare le onde di un elettrocardiogramma.
L'elemento interessante di questo dispositivo è che rende più semplice e immediata l'analisi e la lettura di questi dati, un fattore importante soprattutto quando si tratta di persone con scarsa mobilità o anziani, alle quali è quindi possibile applicare lo schermo sulla pelle e poi ricevere le informazioni sul computer o sullo smartphone del medico. Il particolare display è poi in grado di mostrare diverse informazioni o simboli: il suo sviluppatore, Takao Someya, ha mostrato elementi come le onde di un elettrocardiogramma, immagini e numeri.
Lo schermo è composto da piccoli LED in grado di illuminarsi a comando, andando a creare forme e lettere. Il tutto è montato su un circuito elastico posizionato su uno strato di gomma. Grazie a questa impostazione il display è in grado di allungarsi fino al 45 percento della sua normale dimensione e risulta estremamente resistente. Il prodotto, che tra le caratteristiche più promettenti ha quello di poter essere indossato a lungo senza provocare irritazioni, potrebbe raggiungere il mercato entro i prossimi tre anni, come sperato dall'azienda giapponese di tecnologie di stampa che ha lavorato insieme agli sviluppatori per la creazione dell'inusuale schermo di pelle elettronica.
