Opinioni
Covid 19
13 Maggio 2020
07:54

Facebook ha rimosso 2,5 milioni di post su mascherine, disinfettanti e test per il coronavirus

In poco più di due mesi Facebook ha rimosso oltre 2,5 milioni di contenuti legati a mascherine, disinfettanti e test per il coronavirus, come annunciato nei primi momenti della pandemia con l’impegno a contrastare la diffusione delle bufale sul social network.
A cura di Marco Paretti
facebook corte appello
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
Covid 19

In poco più di due mesi Facebook ha rimosso oltre 2,5 milioni di contenuti legati a mascherine, disinfettanti e test per il coronavirus, come annunciato nei primi momenti della pandemia con l'impegno a contrastare la diffusione delle bufale sul social network. Per questo il portale ha anche utilizzato la sua etichetta con le informazioni sulla Covid-19 sotto a 50 milioni di contenuti pubblicati all'interno del social. Sono i numeri diffusi dal "Community Standards Enforcement Report" pubblicato dall'azienda di Menlo Park nelle ultime ore per sottolineare gli sforzi effettuati durante questi difficili mesi.

"Ad oggi abbiamo indirizzato oltre 2 miliardi di persone verso le fonti messe a disposizione dalle autorità sanitarie attraverso il nostro Centro Informazioni sul Covid-19 e i pop-up su Facebook e Instagram e rimosso centinaia di migliaia di contenuti di disinformazione che potrebbero portare a danni fisici imminenti" ha spiegato Facebook nel rapporto. Un documento che nasce come riassunto delle azioni intraprese non solamente contro la disinformazione sul coronavirus, ma anche contro messaggi d'odio e account fake.

Per questo si legge che negli ultimi sei mesi Facebook ha eliminato 6,3 milioni di contenuti d'odio, 2,8 miliardi di account fittizi e 4,8 miliardi di contenuti spam. Una serie di misure prese anche grazie al miglioramento del rilevamento "proattivo" da parte dell'intelligenza artificiale; è cioè il sistema automatico a rilevare la maggior parte dei contenuti problematici prima che li segnalino gli utenti. Sui messaggi d'odio, per esempio, il sistema di Facebook è in grado di individuare circa il 90 percento dei contenuti in maniera autonoma, senza input da parte degli utenti del social. Anche su Instagram sono aumentati gli sforzi per individuare i contenuti su suicidio e autolesionismo, incrementando del 40 percento la quantità di contenuti visionati e del 12 percento il rilevamento proattivo. Su bullismo Instagram ha agito su 1,5 milioni di contenuti.

Giornalista dal 2002 specializzato in nuove tecnologie, intrattenimento digitale e social media, con esperienze nella cronaca, nella produzione cinematografica e nella conduzione radiofonica. Caposervizio Innovazione di Fanpage.it.
32642 contenuti su questa storia
I veri sintomi del Long Covid sono solo 12, secondo un nuovo studio
I veri sintomi del Long Covid sono solo 12, secondo un nuovo studio
Quali sono i sintomi Covid delle nuove varianti XBB di Omicron: facciamo chiarezza
Quali sono i sintomi Covid delle nuove varianti XBB di Omicron: facciamo chiarezza
Bollettino Covid, in Italia 14.619 contagi e 150 morti per Coronavirus nella settimana dal 12 al 18 maggio: i dati
Bollettino Covid, in Italia 14.619 contagi e 150 morti per Coronavirus nella settimana dal 12 al 18 maggio: i dati
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni