Gli ultimi filtri di Snapchat sono fatti apposta per TikTok

Non c'è dubbio ormai che TikTok sia diventata l'app preferita di giovani e giovanissimi. La piattaforma di condivisione video ha surclassato nelle preferenze Instagram (che non per niente sta tentando di copiarla con i Reels) che Snapchat, che in questi giorni ha annunciato una novità molto particolare: una serie di filtri che sembrano pensati appositamente per essere utilizzati proprio su TikTok, e che non per niente sono stati realizzati in collaborazione con quattro influencer diventati famosi proprio sulla piattaforma di origine cinese.
Creati per le challenge
Che le nuove lenti di Snapchat siano pensate per TikTok non è stato esplicitamente dichiarato dagli sviluppatori, ma è piuttosto facile da capire fin dal loro funzionamento. Ciascun filtro utilizza infatti algoritmi di intelligenza artificiale per tracciare i contorni del soggetto di fronte alla fotocamera e reagire al loro movimento. I filtri applicano colori arcobaleno che si irradiano dalla sagoma del soggetto, o ppure generano effetti meteo e altre grafiche che si muovono intorno al protagonista del video; tutti e quattro però sono chiaramente stati realizzati con l'intento di accompagnare brevi balli coreografati, o nel linguaggio di TikTok per partecipare a una challenge.
La collaborazione dei TikToker
Non per niente tra i nomi dei TikToker partner del progetto c'è Jalaiah Harmon, giovanissima ballerina statunitense che sulla piattaforma di ByteDance è diventata celebre per aver inventato la Renegade challenge, un ballo diventato virale e replicato da decine di milioni di utenti. Gli altri nomi sono quelli di Loren Gray e Sarati, che insieme su TikTok ammassano più di 50 milioni di follower, e infine quello di Dixie D'Amelio, sorella dell'immensamente popolare Charli e anche lei forte di 30 milioni di fan.
La strategia di Snapchat
Gli sviluppatori di Snapchat sembrano sempre più al corrente del fatto che l'aspetto più ricercato della loro app stanno diventando i filtri, più che la messaggistica e il social networking. Sono sempre di più del resto gli utenti che si recano all'interno dell'app, girano un video con uno dei popolari filtri e poi lo esportano per caricarlo altrove: è accaduto recentemente con i filtri che trasformano in anziani e bambini e con quelli che invertono il sesso biologico di appartenenza. Le nuove lenti presentate in queste ore sembrano confermare che l'azienda ha tutta l'intenzione di continuare su questa strada e focalizzarsi su ciò che ultimamente le sta riuscendo meglio: la creazione di filtri in realtà aumentata sempre più intriganti.