Il Commodore Vic-20 ha compiuto 40 anni: è stato il primo computer per tutti

Chi si è appassionato di videogiochi e informatica tra gli anni '80 e '90 non potrà non sentire il peso degli anni sapendo che il Vic-20, storico computer casalingo prodotto dalla britannica Commodore, ha ufficialmente 40 anni. Presentato nel 1980, lo storico gadget è entrato poi in commercio in tutto il mondo l'anno successivo riscuotendo un enorme successo grazie a una elevata versatilità, a videogiochi che hanno ipnotizzato un'intera generazione di ragazzi e un prezzo di lancio di circa 300 dollari che per i tempi aveva pochi rivali.
Forse il Vic-20 non è passato alla storia forte del medesimo fascino vintage di dispositivi iconici come il walkman, ma a modo suo ha contribuito a rendere popolare il concetto di informatica anche presso chi non aveva ancora avuto alcuna esperienza con i computer. Si tratta in effetti del primo dispositivo di questo tipo essere stato venduto in più di 1 milione di esemplari – una cifra che per l'epoca si poteva tranquillamente considerare un record.
Un computer per tutti
Uno dei motivi del suo successo di massa del Vic-20 risiede esattamaente nel fatto che i progettisti l'hanno ideato con lo scopo di farlo entrare nelle case del maggior numero possibile di persone. Ai tempi non era una decisione scontata da prendere: i computer erano dispositivi complessi da utilizzare e padroneggiare, e il loro costo – unito alla difficoltà d'uso – li rendeva decisamente poco appetibili a chi non ne fosse appassionato o non fosse costretto a utilizzarli per lavoro o necessità. Il successo riscosso dalla macchina portò l'azienda a rilasciare un dispositivo più costoso ma sulla medesima scia che incontrò una fortuna ancora maggiore: il Commodore 64, venduto in più di 15 milioni di unità.
Il revival nel 2020
Una edizione riammodernata e al passo coi tempi del Commodore Vic-20 è stata messa in commercio l'anno scorso proprio in concomitanza con il primo annuncio relativo al dispositivo. Più che un computer da casa, il nuovo gadget è una operazione nostalgia che condivide con l'originale l'aspetto estetico e parte del software; quest'ultimo appare sugli schermi TV di 40 anni più tardi attraverso moderne porte HDMI e sistemi di emulazione, e permette di rigiocare ad alcuni classici del passato e di dedicarsi ai linguaggi di programmazione supportati dalla macchina del 1981.