video suggerito
video suggerito

Il sito del reddito di cittadinanza trasmette alcuni dati degli utenti a Google e Microsoft

Due stratagemmi utilizzati per rendere il sito più accattivante ed efficiente chiamano in causa servizi e contenuti delle due multinazionali, che in cambio hanno accesso ai dati degli utenti collegati senza che questi vengano avvisati. Difficile che le informazioni vengano sfruttate, ma l’errore si poteva evitare.
A cura di Lorenzo Longhitano
30 CONDIVISIONI
Immagine

Era attesissimo da una parte cospicua dei cittadini, è online da poche ore e sta già attirando critiche: è il sito web dedicato al reddito di cittadinanza, creato dal Ministero del Lavoro e che però — dietro alla facciata frontale dedicata all'interazione con gli utenti — sembra nascondere un codice sorgente che poteva essere scritto meglio. La denuncia è partita da Matteo Flora, ricercatore informatico nel campo dell'analisi e della protezione dei dati che, a partire dalla messa online del portale, ne ha passato al setaccio il codice html — ovvero il linguaggio che spiega al browser degli utenti che si collegano cosa va visualizzato nella pagina, in quali proporzioni e con quali caratteri. La scoperta: all'interno del sito risiedono due errori che potrebbero far finire i dati dei cittadini che richiedono il sussidio dritti nelle mani di due multinazionali dell'hi tech: Google e Microsoft.

Le sviste — racconta Matteo Flora sul suo blog — sono grossolane ma potenzialmente gravi, e riguardano due stratagemmi utilizzati dagli sviluppatori per rendere più accattivante ed efficiente la piattaforma: il primo è l'utilizzo di una famiglia di caratteri tipografici che fa parte della libreria di Google; il secondo è lo sfruttamento di un'infrastruttura cloud di Microsoft, probabilmente utilizzata per includere all'interno delle pagine filmati caricati ad alta qualità e da distribuire in modo veloce. Chiamare in causa questi due sottosistemi all'interno di una propria pagina non è una pratica inusuale, ma ha delle conseguenze: concede cioè alle società in questione alcuni dati personali di chi naviga sul sito, come indirizzo IP, dispositivo utilizzato, sistema operativo e altre informazioni che potrebbero consentire di identificare chi naviga in modo univoco; il tutto avviene inoltre senza che nell'informativa sulla privacy ci sia alcuna traccia.

Il sospetto è che gli errori derivino da una scarsa conoscenza degli strumenti implementati all'interno del sito, ma il danno resta difficile da trascurare per due motivi: intanto perché le informazioni personali dei visitatori di un sito istituzionale (che si dovrebbe poter considerare sicuro per definizione) finiscono non a una, ma a due aziende che operano al di fuori dei confini europei; inoltre perché la messa online del portale era particolarmente attesa, e le sue pagine verranno prevedibilmente prese da assalto dai cittadini desiderosi di capire con precisione come funziona la macchina del reddito di cittadinanza. Resta improbabile che Google e Microsoft vogliano o vengano messi nelle condizioni di dover organizzare una banca dati strutturata con le informazioni raccolte, ma è ipotizzabile che gli sviluppatori del sito siano comunque al lavoro per correggere le sviste, o quantomeno per riportare la situazione aggiornata all'interno dell'informativa.

30 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views