Internet sarà asiatica nel 2015, lo dice Cisco

L’azienda americana Cisco diffonde i dati sullo sviluppo di Internet nel mondo che prevedono uno crescita vertiginosa e lo spostamento del traffico in rete verso i paesi asiatici.
A cura di Vito Lopriore

Secondo i dati Cisco, una delle aziende leader nella fornitura di apparati di networking nata nel 1984 a San Jose, California, da un gruppo di ricercatori della Stanford University, l'Asia sorpasserà il Nord America per quantità di traffico Internet entro il 2015.

Secondo lo studio pubblicato negli ultimi giorni, anche il Medio Oriente e l’Africa supereranno l’America latina nella crescita veloce in termini di traffico Internet. Questi dati sono relativi al report annuale sul VNI (Visual Networking Index), che Cisco rilascia e usa anche per le proprie strategie di business future.

Soprattutto, l’azienda prevede che il traffico Internet globale crescerà di 4 volte nei prossimi 5 anni; in quel punto, si legge nel report, la mole di dati relativa a tutti i film prodotti, per esempio, sarà l’equivalente della quantità che Internet veicolerà in soli 4 minuti.

Di seguito riportiamo le statistiche per aree territoriali, misurate in petabyte, unità di misura che corrisponde a 1 milione di Gigabyte.

Region  

 

2010 2011 2012 2013 2014 2015 %CAGR(2010-2015)
North America 

 

6,998 9,947 12,978 16,116 18,848 22,274 26%
Western Europe  

 

4,776 6,496 8,819 11,774 15,187 18,858 32%
Asia Pacific  

 

5,363 7,309 9,834 13,322 18,015 24,112 35%
Japan  

 

1,435 2,009 2,686 3,409 4,123 4,800 27%
Latin America 

 

665 993 1,465 2,158 3,238 4,681 48%
Central Eastern Europe 

 

708 1,004 1,413 1,955 2,700 3,713 39%
Middle East and Africa  

 

253 366 550 802 1,235 2,019 52%


Internet guida la crescita economica mondiale
Internet guida la crescita economica mondiale
Internet spinge l'economia Europea
Internet spinge l'economia Europea
Proteste in Turchia contro la censura di Internet
Proteste in Turchia contro la censura di Internet
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni