
Solo pochi mesi fa avevamo definito il trend delle pagine/parodia di Wikipedia una "nuova moda del momento, probabilmente destinata ad esplodere per poi sparire nel nulla nel giro di pochi giorni". Avevamo, in parte, ragione: dopo una breve invasione dei social network, il fenomeno delle parodie era svanito nel solito oblio che fagocita queste mode passeggere. Non avevamo fatto i conti, però, con l'eventualità che l'idea tornasse tradotta in italiano. Ed è proprio quello che è successo: nuovi creatori e nuove pagine, ma il concetto alla base di Wiki Il Vero Io è lo stesso.
Si tratta, quindi, di un portale web che, attraverso il proprio profilo Facebook, è in grado di generare una pagina di Wikipedia parodistica con tanto di fotografia, professione, residenza e "valore". Per poter dare vita alla propria pagina personalizzata bastano pochi semplici passaggi. Innanzitutto bisogna recarsi sul sito Wiki.il-vero-io.it, dove ad attenderci troveremo un pulsante rosso che darà il via alla procedura. Una volta cliccato, dovremo consentire all'applicazione di accedere alle nostre informazioni contenute all'interno del profilo Facebook. Questo perché il sito necessita di ottenere dati come la nostra foto profilo e il nome, con i quali, in pochi secondi, genera una riproduzione della pagina Wikipedia con tanto di descrizione inventata, professione e residenza.
Nel caso fosse di nostro gradimento, la pagina potrà essere condivisa su Facebook tramite un pulsante posizionato nella parte alta della schermata. Insomma, il funzionamento è del tutto identico a quello del primo servizio, con l'unica variante del non poter più modificare la propria pagina personalizzata dopo averla creata (ovviamente si tratta solo di un'immagine). Eppure la traduzione è bastata per fargli ottenere nuovamente un grande successo sui social che, si sa, sono sempre imprevedibili. Un simpatico passatempo e nulla più, ma è bene prepararsi ad un'invasione di link a pagine di Wikipedia inventate. Di nuovo.
