![HyperAdapt Nike](https://staticfanpage.akamaized.net/wp-content/uploads/sites/6/2016/09/HyperAdapt.jpeg)
Annunciate ufficialmente a marzo, le HyperAdapt 1.0 renderanno reale un sogno nato negli anni '80: le scarpe che si allacciano da sole indossate dal protagonista Marty McFly in Ritorno al Futuro II, secondo episodio della popolare trilogia uscita quasi 30 anni fa. Non si chiamano Air Mag come quelle del film, ma il loro funzionamento è del tutto simile a quello futuristico mostrato nella pellicola di Robert Zemeckis: basta indossarle e premere un pulsante per osservarle mentre si allacciano autonomamente attorno al nostro piede. Ora l'azienda ha annunciato anche la data di lancio: il prossimo 28 novembre.
Come comunicato dalla stessa Nike, le HyperAdapt 1.0 saranno vendute all'interno di "negozi selezionati" a partire da questo autunno, precisamente dal 28 novembre 2016. Per ora le informazioni riguardanti il lancio si fermano qua: non è dato sapere se le scarpe saranno acquistabili in seguito al di fuori degli Stati Uniti anche in altri mercati, Italia compresa. Nel corso delle prossime settimane Nike svelerà ulteriori dettagli, tra cui la possibilità di prendere un appuntamento per provarle in prima persona e, soprattutto, il prezzo di listino, tuttora sconosciuto.
Ma come funzionano le scarpe che si allacciano da sole? Il sistema è gestito da un piccolo motorino posizionato sotto la pianta del piede che, attraverso un sensore per la pressione, agisce su una serie di cavi per stringere i lacci basandosi su "un'equazione logaritmica" legata proprio alla pressione. In seguito è possibile aggiustare la calzatura attraverso l'utilizzo di due pulsanti collocati sul collo della scarpa. Alla base delle HyperAdapt 1.0 si trova il box con il motorino, che ha la doppia funzione di indicare il livello di batteria: blu significa carica completa, giallo in esaurimento e rosso a secco. Una carica dura circa due settimane e si porta a termine attraverso due caricatori magnetici.
![Immagine](https://staticfanpage.akamaized.net/wp-content/uploads/sites/6/2022/06/Marco-Paretti.jpg)