I meme più famosi del web: storia e curiosità
9 Novembre 2021
15:58

“Non è un granché ma è un lavoro onesto”: da dove arriva il meme del fattore che guarda l’orizzonte

Quella del fattore che guarda l’orizzonte immerso nei campi con il suo cappellino a visiera, la camicia a quadri e la salopette da lavoro è ormai un’immagine che fa il giro del web da anni: lui si chiama David Brandt, ma con il virgolettato che ne accompagna la fotografia e che l’ha trasformato in un meme non ha nulla a che fare.
A cura di Lorenzo Longhitano

Il suo volto è diventato l'immagine del lavoro duro e modesto che ripaga però in soddisfazioni – il tutto sostanzialmente a sua insaputa. Quella del fattore che guarda l'orizzonte immerso nei campi con il suo cappellino a visiera, la camicia a quadri e la salopette da lavoro è ormai un'immagine che fa il giro del web da anni: lui si chiama David Brandt, ma con il virgolettato che ne accompagna la fotografia e che l'ha trasformato in un meme non ha nulla a che fare.

Da dove arriva il fattore che guarda l'orizzonte

A chi frequenta forum di discussione, social network e app di condivisione l'immagine è sicuramente nota. La didascalia che la accompagna recita "It ain't much, but it's honest work" e si può tradurre con "Non è un granché, ma è un lavoro onesto", ma è stata aggiunta alla foto anni dopo la sua pubblicazione originale. L'immagine in effetti è emersa online nel 2014, nell'ambito di una campagna per la sensibilizzazione sul tema della salute del suolo promossa negli Stati Uniti dal dipartimento dell'agricoltura locale. La fotografia in questione è stata utilizzata come immagine a introduzione di una delle iniziative del programma, tenutasi proprio nella fattoria di Brandt, che del tema è stato pioniere.

Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
I meme più famosi del web: storia e curiosità

La trasformazione in meme

La contaminazione con la cultura dei meme è avvenuta solo nel 2018, quando su Reddit l'immagine è stata postata con la didascalia che l'ha resa famosa, direttamente in una sezione del sito dedicata ai meme. Il contesto di riferimento utilizzato dall'autore – "Quando pubblichi un contenuto originale e ottieni 10 apprezzamenti invece di ripubblicare materiale copiato in cerca di migliaia" – ha contribuito a far apprezzare il contenuto alla prima nicchia di utenti che poi hanno contribuito a portarla fuori dai confini di Reddit e nel resto del web. La sua formula estremamente semplice ha poi portato migliaia di persone a immedesimarsi più o meno ironicamente nel protagonista del meme.

Muore Dave Brandt, l’uomo del meme “Non è molto, ma è un lavoro onesto”
Muore Dave Brandt, l’uomo del meme “Non è molto, ma è un lavoro onesto”
Il trucco per creare i meme di Barbie
Il trucco per creare i meme di Barbie
Da dove nasce quel “Buongiorno Pescheria” che sta intasando TikTok
Da dove nasce quel “Buongiorno Pescheria” che sta intasando TikTok
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni