video suggerito
video suggerito

Quanto costa ad Apple produrre un iPhone 11 Pro Max

Gli analisti di Tech Insights hanno ottenuto la lista della spesa utilizzata da Apple per le componenti del suo telefono più sofisticato, scoprendo quanto costa alla casa di Cupertino realizzarlo. Rispetto all’anno scorso il gruppo ha investito di più su fotocamera e processore, riuscendo a risparmiare qualcosa sul display.
A cura di Lorenzo Longhitano
89 CONDIVISIONI
iPhone 11 Pro Max costo Italia prezzo

Anche quest'anno i nuovi iPhone 11 di Apple si sono posizionati ai primi posti della classifica degli smartphone più costosi del momento, e in particolare il modello Pro Max si è conquistato il primo posto in assoluto. Anche per questo, come di consueto, gli analisti di Tech Insights hanno lavorato per ottenere la lista della spesa utilizzata dalla casa di Cupertino per le componenti del suo telefono più sofisticato e sono risaliti al prezzo di ogni singolo elemento impiegato per la sua costruzione. Il risultato: il gadget – venduto negli Stati Uniti al prezzo di 1.099 dollari ne costa ad Apple appena 490. Su ogni iPhone venduto Apple guadagna insomma più del doppio rispetto a quanto il dispositivo viene pagato ai fornitori. Negli altri Paesi i conti sono leggermente diversi, per via di cambi di valuta (da noi quel modello costa 1.289 euro), costi di distribuzione e tasse locali, ma approssimando si può estendere il calcolo.

Non è la prima volta che Tech Insights compie un lavoro di ricerca simile, e anche se il ricarico praticato da Apple può sembrare esagerato, non è neppure il più marcato della sua storia. Soltanto l'anno scorso ad esempio iPhone XS Max veniva venduto allo stesso prezzo dell'attuale iPhone 11 Max ma ad Apple ne costava circa 50 in meno, 443. Il tutto nonostante in media il prezzo pagato da Apple per quasi tutte le componenti sia di poco sceso – compreso quello dello schermo OLED che su iPhone XS Max costituiva la parte più costosa del dispositivo. A pesare sul conto finale di iPhone 11 Pro Max sono infatti due elementi in particolare: l'accoppiata processore-modem, che su iPhone 11 Max costa ad Apple 89 dollari mentre su iPhone XS Max arrivava a 72, e soprattutto la fotocamera: le componenti del triplo modulo dell'ultimo smartphone costano 73,5 dollari contro i 44 spesi per ogni unità l'anno scorso, a testimonianza degli sforzi compiuti dall'azienda per migliorarsi in quest'ambito.

89 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views