Questo robot lavorerà a bordo della Stazione Spaziale Internazionale

L'equipaggio della Stazione Spaziale Internazionale si troverà presto a lavorare con un compagno di viaggio robot: si chiama CIMON-2 ed è una sfera di materiale plastico e chip dotata di intelligenza artificiale e di uno schermo al posto del volto. Il gadget in realtà è una vecchia conoscenza della stazione orbitante: si trova a bordo da mesi ed è già stato impiegato in missioni precedenti, ma è rimasto spento a lungo; di recente ha subito un aggiornamento software che lo renderà più intelligente e in grado di aiutare gli astronauti a portare a termine esperimenti ancora più complessi.
Come funziona il robot
CIMON è l'abbreviazione di Crew Interactive Mobile Companion, e come suggerisce il nome in inglese si tratta di una sorta di assistente vocale per i membri dell'equipaggio in carne e ossa; qualcosa di simile all'Assistente Google, a Siri o ad Alexa, ma focalizzato su quanto un astronauta potrebbe chiedere nel mezzo dello spazio. Il robot è fatto in modo da poter essere trasportato facilmente in giro per la stazione ed è dotato di un volto sintetico riprodotto su un pannello piatto che risponde ai comandi touch. A completare la dotazione del gadget ci sono altoparlanti, microfono e una fotocamera frontale per mostrare gli astronauti nelle comunicazioni con il pianeta Terra.
Il ruolo sulla Stazione Spaziale Internazionale
Ovviamente le funzioni di CIMON-2 non si limitano a quelle di un comune assistente vocale per smartphone, e l'aggiornamento che il robot ha subito negli ultimi mesi è servito proprio a renderlo un aiutante più efficace: il gadget è stato dotato di algoritmi di intelligenza artificiale che lo renderanno più veloce nelle risposte ai compagni, e capace di guidare questi ultimi durante esperimenti e riparazioni. Normalmente queste attività richiedono di seguire lunghe serie di complesse istruzioni che gli astronauti devono annotarsi e leggere passo dopo passo; CIMON-2 può leggere ad alta voce le procedure fluttuando a pochi centimetri di distanza, mostrando occasionalmente video, fotografie e diagrammi sullo schermo.