Rivoluzione Enel X: arriva il conto corrente 100% digital

Nativo digitale e gestibile direttamente da app, consente di effettuare pagamenti e trasferimenti, di ricaricare l’auto elettrica, di inviare denaro P2P senza costi. E con l’opzione family si dà autonomia ai figli ma con la possibilità di monitorare le loro spese.
Immagine
A cura di Ciaopeople Studios
2.661 CONDIVISIONI
Immagine

Ha innovato il settore dell’energia in casa, nel condominio, in azienda. Ha innovato il settore delle smart city. Ha innovato il settore della mobilità elettrica. E ora Enel X porta la sua rivoluzione anche nel mondo fintech con il debutto di Enel X Pay, un conto corrente nativo digitale con carta e Iban italiano che, oltre a consentire di effettuare pagamenti e trasferimenti in tempo reale, permette di tenere sotto controllo le spese della famiglia: con l’opzione family si attiva per i figli da 11 a 18 anni un conto con carta prepagata abilitata a trasferimenti peer to peer, prelievi agli sportelli ATM e pagamenti sui siti e-commerce.

Il nuovo conto online di Enel X Financial Services si può gestire direttamente dalla app per smartphone (già disponibile su Google Play Store per Android e sull’Apple App Store), e grazie a un accordo con Mastercard permette di avere una carta, digitale o fisica (quest’ultima realizzata in bioplastica) collegata al circuito di pagamento internazionale accettato in oltre 52 milioni di esercizi nel mondo. E se la carta può essere utilizzata ovunque e per
qualunque spesa, Enel X Pay dà già, attraverso l’app, la possibilità di effettuare una vasta gamma di operazioni: dal pagamento di bollettini, tasse e tributi delle Pubbliche Amministrazioni aderenti al circuito pagoPA ai bonifici, fino allo scambio di denaro P2P (da utente a utente) senza costi.

E ancora, Enel X Pay consente direttamente da app di pagare i servizi di ricarica per le auto elettriche, tra cui quelli del circuito Hubject (la piattaforma di e-mobility di BMW, Bosch, EnBW, Enel X, Innogy, Mercedes, Siemens e Volkswagen con 250mila punti di ricarica in tutto il mondo). Ma le possibili integrazioni con tutto l’ecosistema del Gruppo Enel sono virtualmente infinite e ad alto valore aggiunto: non solo per chi è già cliente, ma anche per chiunque stia cercando un conto online agile e sicuro per pagare le spese quotidiane, controllare e gestire le proprie
finanze e intervenire in sicurezza sui piccoli e grandi progetti di risparmio (e di vita).

E con l’opzione family, che attiva un conto dedicato e una carta prepagata collegata, i genitori possono offrire ai figli da 11 a 18 anni l’opportunità di gestire in autonomia i propri risparmi, mentre mamma e papà possono comunque tenere sotto controllo saldo, movimenti, spese e transazioni, e fissare un limite di spesa, in modo da educare i ragazzi a un utilizzo consapevole del denaro.

Con Enel X Pay, Enel X allarga ai servizi finanziari la sua piattaforma di offerte e prodotti, entrando in un settore altamente competitivo nel quale portare la propria capacità di innovare e di sviluppare nuove soluzioni, dai servizi di consulenza e gestione finanziaria a quelli assicurativi. L’intento è anche quello di contribuire alla diffusione dei pagamenti digitali e allo sviluppo di servizi finanziari integrati con l’ecosistema Enel, con un modello di business
ispirato a quello di una Big Tech che mette al servizio dei clienti la propria capacità di innovare grazie anche a partnership strategiche con player tecnologici di primo piano. Quali ad esempio Paytipper, del quale il Gruppo Enel ha acquisito la maggioranza e con il quale è stata creata una prima offerta di servizi per i pagamenti online e offline, e SIA e Tink che, attraverso le loro piattaforme tecnologiche, abiliteranno tutti i servizi di Enel X Pay.

Contenuto pubblicitario a cura di Ciaopeople Studios.
2.661 CONDIVISIONI
 
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views