26 Agosto 2013
12:00

Share televisivo a suon di tweet, il social network diventa il nuovo telecomando della tv

Una nuova ricerca condotta da Neilsen svela una sempre maggiore interazione tra lo share televisivo e l’attività degli utenti sui più famosi social network. Al top i reality ed i talent show, ma anche sport e programmi comici. Peggio quelli “drammatici”.
A cura di Daniele Cretella

Twitter e la TV hanno molto in comune. Probabilmente molto più di quanto non si possa immaginare. Non è certo una novità per gli utenti abituali del più famoso sito di micro blogging il fatto che, in corrispondenza di eventi o trasmissioni televisive, il numero di tweet ad essi dedicati aumenta a dismisura, fino a sfociare, nei casi di maggiore interesse mediatico, nella lista delle "Tendenze".

Ma che effetto ha tutto ciò sullo share televisivo? E' a questa domanda che ha cercato di dare una risposta la recente analisi condotta dall'istituto Neilsen dedicata alle interazioni tra TV e social network. Già in passato, alcune ricerche realizzate dall'istituto avevano appurato una certa affinità tra Twitter e la TV svelando che ben il 53% dei possessori di tablet e smartphone utilizza abitualmente il proprio dispositivo per accedere ai più famosi social network direttamente dalla poltrona di casa mentre assiste a spettacoli ed eventi televisivi.

La recente analisi è andata, però, ben al di là del mero dato "sociologico", confermando un profondo legame tra i tweet degli utenti ed i diversi contenuti televisivi monitorando le interazioni di 221 diversi episodi. Ebbene, il dato emerso non sembrerebbe lasciare spazio a particolari interpretazioni, svelando un'aumento dello share televisivo per gli spettacoli ed eventi in corrispondenza dell'aumento del numero dei "tweet" nel 29% degli episodi.

Ovviamente, non tutti i contenuti vantano lo stesso grado di interesse. Come prevedibile, infatti, sono i reality ed i talent show quelli a rientrare più facilmente tra le "Tendenze" e di conseguenza ad aumentare il numero di telespettatori, ma anche eventi sportivi e spettacoli comici sembrano avere un ottimo riscontro grazie alle iniziative volte al coinvolgimento degli utenti (come la possibilità di proporre domande in diretta od esprimere una preferenza). Meno incisivo, invece, è l'impatto con contenuti di genere "drammatico".

Il monitoraggio delle interazioni tra contenuti televisivi e social network non sarebbe destinato a rimanere un'analisi "una tantum", bensì potrebbe essere parte integrante di un nuovo accordo stipulato tra Neilsen e Twitter in vigore dal prossimo autunno.

Nielsen TV Ratings Italy, arriva in Italia l'analisi social dei programmi televisivi
Nielsen TV Ratings Italy, arriva in Italia l'analisi social dei programmi televisivi
Censis: aumentano smartphone e social network. La TV sempre più connessa e seguita
Censis: aumentano smartphone e social network. La TV sempre più connessa e seguita
Twitter sincronizza gli spot con la TV
Twitter sincronizza gli spot con la TV
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni