254 CONDIVISIONI

Twitter celebra i tredici anni dalla morte di Fabrizio De André, ed è subito trend

Oggi ricorre il tredicesimo anniversario della morte di Fabrizio De André, uno dei più grandi poeti del novecento, un cantautore per la cui memoria- oggi- il web esplode in un moto spontaneo di celebrazioni il cui spirito potrebbe essere riassunto da uno dei suoi versi: “e come tutte le più belle cose, vivesti solo un giorno, come le rose”.
A cura di Anna Coluccino
254 CONDIVISIONI
fabrizio-de-andre-twitter

Fabrizio De André è stato uno dei più grandi poeti del novecento. Fabrizio De André è stato uno dei più grandi pensatori del novecent0. Fabrizio De André è stato -per dirla con Wim Wenders- un santo del rock.

Celebrare la vita di quello che, per molti, è Faber non ha nulla a che vedere con la mera esaltazione post mortem di un volto simbolo della cultura italiana (e non solo), ma riguarda il desiderio, sincero, vivo, pulsante di tramandare parole e idee che -a tredici anni dalla morte del cantautore- conservano tutta la devastante potenza d'un tempo. Anzi, per quanto certe espressioni siano state usurate dall'abuso, per Fabrizio De André vale davvero l'aggettivo di "visionario", "anticipatore". Leggendo i suoi scritti e le sue interviste, infatti, appare evidente come la lettura ch'egli dava del mondo di là da venire sia corrispondente a ciò che oggi viviamo, così come il suo ideale di società sia proprio quello che -in questo momento storico- viene presentato come nuova alternativa.

Ecco perché oggi il web non riesce a tacere davanti a quest'anniversario e, anzi, esplode spontaneamente e senza freni come solo raramente accade.

Facebook è tutto un fiorire di pagine dedicate, link, video, citazioni, ma è Twitter il vero cuore dei festeggiamenti via etere.

“Fabrizio De André è uno chansonnier, e lo è nel senso più vero: il senso in cui la poesia, il testo letterario e la musica convivono necessariamente.”
Mario Luzi

Con ritmo che, ancora ora, procede ad almeno 5/10 tweet al minuto e, nelle ore più calde del web, ha toccato anche picchi di 40/50 tweet al minuto, l'hashtag #faber è in vetta ai Twitter trend, così come l'argomento Fabrizio De André. Gli utenti lo stanno usando per ricordare versi di canzoni, estratti di dichiarazioni e interviste, ma anche per battibeccare tra loro su questo o quell'argomento riguardante la vita e l'opera di Fabrizio.

Tra le questioni più controverse all'interno dei vari tweet troviamo quella sull'appellativo Faber che -per i puristi- rappresenterebbe quasi un'offesa per il cantautore o -quanto meno- un falso storico, giacché pare che nessuno, in vita, l'abbia mai chiamato così.

Tra i brani più citati, invece, troviamo:

  • Il Suonatore Jones; nei cui versi molti, probabilmente, rivedono uno descrizione di De André stesso, anche se -a onor del vero- il brano è una trasposizione di una poesia di Edgar Lee Masters tratta dall'Antologia di Spoon River. L'antologia, infatti, è il testo in base al quale Fabrizio ha scritto uno degli album più belli della storia della musica: Non al denaro, non all'amore, né al cielo.
  • Via del campo; con una particolare ossessione per una delle frasi più rappresentative del repertorio di De André "dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior".
  • Bocca di Rosa; con una certa varietà nella scelta dei versi.

//

Per quel che riguarda Youtube, invece, con le parole chiave "Fabrizio De André" i filmati con più visualizzazioni sono "Don Raffaè" -3.588.980 visualizzazioni- "Dolcenera" -3.142.822 visualizzazioni- e Il Pescatore -2.838.187 visualizzazioni.

Appare più che evidente, insomma, che il segno lasciato da Fabrizio De André nelle vite di chi lo ha seguito in vita o -magari- lo scopre oggi va ben oltre il semplice apprezzamento artistico, e nemmeno la si può considerare un'acritica, banale venerazione giacché lui non l'avrebbe mai cercata né tollerata, si tratta -molto semplicemente- di puro amore. Quando un artista riesce a innamorare milioni di persone che mai l'hanno conosciuto né mai lo conosceranno significa una cosa soltanto: che è riuscito a darsi, che è riuscito a  raccontare in poesia dei pensieri che attraversano l'umanità tutta. Ed ecco perché la sua opera è e resterà eterna, immutabile, perfetta. Perché rappresenta l'essenza stessa di quel che siamo: umani.

254 CONDIVISIONI
#postofisso, dalle dichiarazioni di Monti al trend su Twitter
#postofisso, dalle dichiarazioni di Monti al trend su Twitter
La letteratura su Twitter, scoppia il Topic Trend #twitteratura
La letteratura su Twitter, scoppia il Topic Trend #twitteratura
Fidel Castro, la bufala della morte su Twitter
Fidel Castro, la bufala della morte su Twitter
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni