video suggerito
video suggerito
Opinioni

Hello, l’applicazione italiana che mette in contatto le persone nei luoghi pubblici

Hello è un’applicazione dal cuore italiano che promette di reinventare la comunicazione locale attraverso uno strumento, la chat, che da sempre è sinonimo di comunicazioni a distanza. L’idea arriva da un team di ragazzi italiani guidato da Marco Fabbri, CEO e fondatore della start-up.
A cura di Marco Paretti
98 CONDIVISIONI
hello local

Le chat sono generalmente dei luoghi virtuali pensati per connettere persone, conosciute o sconosciute, molto distanti tra loro. Eppure, se applicato a contesti più "locali", il concetto di base potrebbe risultare ancora più utile e interessante. È proprio questo il punto di partenza che ha portato alla realizzazione di Hello, un'applicazione dal cuore italiano che promette di reinventare la comunicazione locale proprio attraverso uno strumento, la chat, che da sempre è sinonimo di comunicazioni a distanza. L'idea, peraltro, arriva da un team di ragazzi italiani guidato da Marco Fabbri, CEO e fondatore della start-up.

Pubblicata da qualche giorno, il funzionamento dell'applicazione non si discosta troppo da quello di qualsiasi altra app per la messaggistica. Innanzitutto Hello ci chiede di effettuare il login tramite uno dei social supportati: Facebook, Twitter, Google+ e Foursquare. Una volta fatto, dovremo scegliere il nostro username e la nostra città di residenza. Quest'ultimo è un elemento fondamentale, perché la base di tutta l'app è proprio la geolocalizzazione degli utenti, in base alla quale vengono create delle "stanze" nelle quali è possibile chattare con gli altri utilizzatori.

hello local

Immaginate di trovarvi in centro a Milano; il canale principale sarà, appunto, quello della città – attualmente sono presenti una trentina di persone nel gruppo "Milano" – mentre sotto troverete tutti i luoghi nelle vicinanze che sono stati registrati come stanze in cui chattare. Possono essere stazioni della metropolitana, bar, teatri, ristoranti, piscine, hotel, etc. Chiunque si trovi nelle vicinanze entra automaticamente nel canale e può chattare con gli altri utenti. Volete leggere cosa si scrive dall'altra parte del mondo? Basta cliccare sulla piccola croce posta in alto a destra nella schermata principale per utilizzare la funzione "Teletrasporto": in pratica si inserisce il nome di una città e si viene istantaneamente trasportati nelle chat relative a quel luogo. Per utilizzare questa funzione, però, bisogna effettuare un acquisto in-app di 0,99€.

L'idea è interessante, ma attualmente in Italia manca la presenza di molti luoghi pubblici – elemento che potrebbe decretare il successo dell'applicazione – la cui registrazione potrebbe essere lasciata nelle mani degli utenti. In questo modo chiunque avrebbe modo di inviare la propria proposta, da valutare tramite un team di persone dedicato. Impossibile, infatti, pensare che gli sviluppatori possano mappare tutti i luoghi pubblici sparsi per il mondo. Hello è disponibile gratuitamente su App Store.

98 CONDIVISIONI
Immagine
Giornalista dal 2002 specializzato in nuove tecnologie, intrattenimento digitale e social media, con esperienze nella cronaca, nella produzione cinematografica e nella conduzione radiofonica. Caposervizio Innovazione di Fanpage.it.
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views