Questo gioco online sta terrorizzando TikTok

Ultimamente gli utenti di TikTok hanno scoperto una certa passione per le opere horror, condividendo e rendendo così virali anche opere parecchio datate, proprio in virtù della loro abilità di far trasalire di terrore gli spettatori. In realtà non sempre il gusto estetico collettivo che emerge dagli algoritmi del social e dai suoi iscritti premia opere impeccabili, ma il fenomeno sembra ormai consolidato. A dimostrarlo c'è l'ultimo contenuto che sta facendo parlare di sé sul social: si chiama Take This Lollipop 2 ed è un horror interattivo che sta spaventando migliaia di utenti su TikTok.
Come avviene per quasi qualunque cosa sulla piattaforma di condivisione video, la tendenza non poteva non assumere la forma di una sfida — battezzata appunto Lollipop Challenge. La sfida in realtà consiste semplicemente nell'affrontare il gioco horror — che è il vero protagonista del fenomeno — e nel riportare la propria esperienza agli spettatori.
Come suggerisce il nome, Take This Lollipop 2 è il seguito di un'opera precedente, un cortometraggio interattivo datato 2011 che per coinvolgere gli spettatori utilizzava un trucco intelligente: basato su un'app per Facebook, era in grado di ottenere dagli spettatori le loro informazioni personali come foto e nome, per integrarle all'interno di una storia che aveva per antagonista proprio uno stalker. Il titolo faceva leva su un tema molto attuale, ovvero quello della delicatezza di ciò che condividiamo online (dopo il termine dell'esperienza ovviamente i dati personali degli spettatori venivano immediatamente cancellati), così come fa il sequel del quale su TikTok ora tutti parlano.
In piena pandemia da coronavirus, Take This Lollipop 2 simula infatti una videochiamata Zoom molto particolare, partendo dunque da una situazione fin troppo familiare per molti. E mentre l'originale coinvolgeva gli utenti utilizzando i loro dati sensibili, il sequel sfrutta un elemento ancora più potente: le immagini riprese in tempo reale dalla webcam del dispositivo in uso: gli spettatori e giocatori diventano quindi anche protagonisti di ciò che stanno vedendo, per un'esperienza che gli utenti di TikTok stanno definendo terrificante. Partecipare è semplice: basta recarsi sul sito del gioco e seguire le istruzioni.