
Poco più di dieci domande per scoprire se morirete nei prossimi 5 anni. Si chiama Ubble ed è uno strumento disponibile sul web in grado di calcolare, tramite una serie di domande, le probabilità di morte delle persone tra i 40 e i 70 anni. Queste ultime spaziano da quelle relative allo stile di vita a quelle riguardanti malattie e stato di famiglia. In base alle vostre risposte, lo strumento stima la probabilità di decesso nei successivi cinque anni e calcola la Ubble Age, un dato che accosta la vostra situazione di salute a quella (media) di una determinata età. Se per esempio il vostro rischio di morire entro i prossimi 5 anni è pari al 2,4%, la vostra Ubble Age sarà di 56 anni, cioè l'età che mediamente più si avvicina a questa aspettativa.
Ubble si basa su un algoritmo predittivo e punta ad aumentare la consapevolezza delle persone nei confronti del fattori che potrebbero incrementare o diminuire l'aspettativa di vita. Uno strumento il cui utilizzo è sconsigliato dagli stessi sviluppatori ai "cybercondriaci", i navigatori che si fanno spaventare dalle informazioni sulle malattie presenti sul web. Consigliato, invece, a chi "vuole aumentare la consapevolezza sulla propria salute, ricercatori e organizzazioni governative interessate nell'insegnare ai cittadini come mantenere uno stile di vita salutare". Il questionario è stato messo a punto da alcuni scienziati svedesi utilizzando il database UK Biobank creato utilizzando dati provenienti da 500 mila volontari britannici.
Le domande proposte dal test sono le seguenti:
– Quanti anni hai?
– Fumi?
– Hai mai fumato in passato? Se sì, quanto?
– Come definiresti la tua salute?
– Come descriveresti la tua andatura?
– Un dottore ti ha mai detto che avevi un cancro?
– Negli ultimi due anni sei stato seriamente malato, hai subito incidenti o aggressioni? Un tuo parente si è ammalato o ha subito incidenti o aggressioni? È morto un parente, coniuge o partner? Hai divorziato? Hai avuto difficoltà finanziarie?
– Ricevi pensioni o indennità sanitarie?
A seconda del sesso dell'intervistato, il questionario propone alcune domande differenti: 13 per gli uomini e 11 per le donne. Ai primi viene chiesto se gli è mai stato diagnosticato il diabete o se hanno mai avuto un attacco di cuore, mentre alle donne se hanno mai affrontato una o più maternità. Potete affrontare il test sul sito ufficiale.
