video suggerito
video suggerito
Opinioni

Snapdragon 410, Qualcomm entra nell’era dei 64b bit

Qualcomm entra nell’era dei 64 bit e lo fa, stranamente, con un processore destinato alla fascia media del mercato in grado di introdurre il supporto all’LTE anche negli smartphone più economici.
A cura di Dario Caliendo
22 CONDIVISIONI
Immagine

Ci siamo. L'azienda statunitense è la prima a seguire la scia di Apple e ad annunciare un processore ARMv8 a 64 bit. Si tratta di un SoC dotato di quattro core ARM Cortex-A52, destinato al mercato di fascia media, affiancato da una GPU Adreno 306 (una variante della versione 305 che troviamo nei SoC Snapdragon 400).

Novità anche per l'ISP, che adesso supporta sensori fotografici fino a 13 megapixel, inoltre è integrato anche un modem LTE Qualcomm 9×25, un chip LTE categoria 4, in grado di connettersi alle reti 4G oltre che ovviamente alle DC-HSPA+ ed alle reti 3G, un'ottima novità che renderà possibile l'introduzione di smartphone relativamente economici in grado di connettersi alle nuove reti ultra veloci.

"Siamo entusiasti di portare il 4G LTE anche su smartphone più accessibili grazie al Qualcomm Snapdragon 410”, ha affermato Jeff Lorbeck, senior vice president e chief operating officer di Qualcomm Technologies. “Il chipset Snapdragon 410 sarà anche il primo di una serie di processori a 64 bit che permetteranno a Qualcomm Technologies di aiutare la transizione dell'ecosistema mobile all'elaborazione a 64-bit.”

Cortex A53. Il progetto Cortex-A53 non è altro che una versione modificata dell'A7, con il supporto ai 64 bit ed un'architettura in-order con una pipeline ad 8 stadi: stabilito lo stesso processo produttivo, ARM afferma che il nuovo Cortex A53 sarà in grado di offrire le stesse prestazioni di un Cortex A9 (sia in calcoli interi che in virgola mobile), ma con un die pari al 60%.

Una strategia di marketing a tutti gli effetti, soprattutto considerando che tutti i sistemi operativi per dispositivi mobili attuali, Android e Windows Phone inclusi, sono sviluppati per utilizzare i processori a 32 bit ed attualmente non riuscirebbero a sfruttare le caratteristiche della nuova architettura. E' comunque un inizio, un primo passo verso una direzione che tutte le aziende intraprenderanno nel prossimo anno.

22 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views