Tre cose che devi fare per rendere più sicuro il tuo WhatsApp

Con il tempo la piattaforma di messaggistica istantanea WhatsApp è diventata una delle destinazioni virtuali più bersagliata dai tentativi di truffe online: con i suoi oltre 2 miliardi di utenti guadagnati nel corso degli anni, l'app rappresenta in effetti un bacino enorme per potenziali raggiri, motivo per cui è importante sapere come rimanere preparati al meglio nei confronti di queste eventualità.
Una delle truffe più diffuse su WhatsApp è la truffa del codice, nella quale gli autori cercano di rubare l'account delle vittime. Per difendersi preventivamente e in modo infallibile da questo e da altri tentativi di furto del proprio account c'è un modo molto semplice: attivare la Verifica in due passaggi all'interno dell'app. L'opzione si trova tra le impostazioni dell'Account di WhatsApp e — una volta attiva — mette chiunque tenti di accedere all'account protetto davanti a due richieste di riconoscimento: la prima è il codice di 6 cifre inviato da WhatsApp via SMS al proprietario dell'account; la seconda è un altro codice di uguale lunghezza scelto dal proprietario in fase di attivazione della funzionalità. In questo modo, anche se i truffatori dovessero in qualche modo ottenere il codice di attivazione SMS, rimarrebbero comunque senza una parte della chiave di accesso. L'unico requisito affinché l'autenticazione a due fattori non si trasformi in un problema o non si riveli inutile, è ideare un codice non troppo facile da indovinare e soprattutto non dimenticarselo.
Negli ultimi mesi sono circolate le notizie di bug interni che permettevano a eventuali hacker di prendere il controllo di alcune funzioni del telefono semplicemente inviando al destinatario delle immagini o dei video malformati e contenenti codice malevolo. Attacchi del genere sono molto difficili da portare a segno senza che gli sviluppatori dell'app non si accorgano della falla, motivo per cui sono generalmente legati a gruppi di hacker ben finanziati e diretti a soggetti di alto profilo. Per la maggior parte delle persone mantenere aggiornata l'app è sufficiente a proteggersi da questa minaccia, ma chi desidera un livello di protezione in più può disattivare l'opzione che scarica e salva automaticamente tutte le foto e i video che i contatti inviano attraverso l'app.
Da ultimo un accorgimento che che può salvare da potenziali truffe e da fastidiosi rallentamenti o blocchi dell'app: disattivare l'opzione che permette a chiunque di aggiungere il proprio numero a un nuovo gruppo. La voce si trova nella sezione Privacy delle impostazioni di WhatsApp e consente di limitare questa attività solamente ai contatti già presenti in rubrica: in questo modo si evita di essere trascinati improvvisamente all'interno di gruppi di sconosciuti, dove possono circolare spam, tentativi di truffe e messaggi in grado di bloccare temporaneamente il telefono.