270 CONDIVISIONI
Opinioni

Idrowash, una tecnologia ecologica (e italiana) per pulire ogni tipo di superficie

Recuperare edifici e pavimentazioni rovinati da polvere e sporcizia senza dover ricorrere alla ristrutturazione completa. È l’idea di Alessandro e Marco Florio, rispettivamente 31 e 29 anni, che nel 2013 hanno lasciato i propri posti di lavoro per lanciarsi nello sviluppo di Idrowash, una tecnologia sostenibile ed economica per la pulizia di ogni tipo di superficie.
A cura di Marco Paretti
270 CONDIVISIONI
Idrowash

Recuperare edifici e pavimentazioni rovinati da polvere e sporcizia senza dover ricorrere alla ristrutturazione completa. È l'idea di Alessandro e Marco Florio, rispettivamente 31 e 29 anni, che nel 2013 hanno lasciato i propri posti di lavoro per lanciarsi nello sviluppo di Idrowash, una tecnologia sostenibile ed economica per la pulizia di ogni tipo di superficie. Pietra, marmo, bronzo, ceramica, vetro, etc; basta utilizzare acqua a pressione fredda e persino piovana per recuperare senza l'utilizzo di agenti chimici strade, edifici, pavimenti, cancelli e altre tipologie di superfici.

Il primo esemplare di Idrowash arriva dopo 18 mesi di progettazione e raccoglie subito l'attenzione degli addetti ai lavori. Gli elementi vincenti sono due: è ecologico ed economico, perché non richiede detergenti e permette di ripristinare lo stato degli spazi senza per forza rifarli da capo. Il primo cliente è stato un industriale sponsor di una squadra di Serie A, ma il prodotto ha in poco tempo fatto conoscere i due ragazzi in tutto il mondo: su Facebook il video di presentazione è stato visto da oltre 50 mila utenti, mentre il sito web raccoglie ormai migliaia di visite al mese. Le proposte d'acquisto – oltre 150 – arrivano da 40 paesi diversi tra cui Stati Uniti, Spagna, Cina, Brasile e Australia. Perfino il Qatar, che sempre più sta puntando sulle aziende di manutenzione rispetto a quelle di costruzione.

Idrowash

L'idea arriva proprio da un restauro: quello del grande rustico ereditato dal nonno, che per l'impresa edile andava abbattuto e rifatto da capo con una spesa stimata di circa 60 mila euro. I due ragazzi non la pensavano allo stesso modo, così hanno cominciato a lavorare ad Idrowash. Finanziati in parte dai genitori, Alessandro e Marco hanno messo insieme le conoscenze di una decina di artigiani del Regno Unito e degli Stati Uniti, per poi costruire il primo modello di macchina. Che ha un cuore italiano: la pompa a pressione è prodotta da una ditta emiliana. Il progetto comincia subito ad avere successo, prima con tre clienti al mese, ora con uno alla settimana. I costi sono di circa 2 o 3 euro al metro quadro, nettamente minori rispetto a quelli di una ristrutturazione completa.

Un successo che fa ben sperare per i guadagni futuri: nel 2014 il fatturato ha raggiunto i 100 mila euro, ma i due ragazzi sperano di raggiungere nuovi clienti grazie alla pubblicità. 2 mila euro in Google adwords e 4 mila su Facebook, quella dei social è una strada che ha già dato molte soddisfazioni ad Idrowash e che gli ideatori vogliono continuare a percorrere. Il prossimo passo è anche quello di lavorare con la Pubblica Amministrazione: si chiama Soft Urban Rigeneration ed è un progetto che prevede la pulizia di strade e piazze con una spesa più contenuta rispetto a quella di una ristrutturazione completa e, soprattutto, con un impatto ambientale estremamente ridotto. Per il momento, però, questa strada non sta dando troppe soddisfazioni ad Alessandro e Marco; solo un comune su dieci ha risposto, rifiutando l'offerta. "È un'idea troppo rivoluzionaria" ammettono i due ragazzi, che però non si danno per vinti: "Non è facile, ma stiamo trattando".

270 CONDIVISIONI
Giornalista dal 2002 specializzato in nuove tecnologie, intrattenimento digitale e social media, con esperienze nella cronaca, nella produzione cinematografica e nella conduzione radiofonica. Caposervizio Innovazione di Fanpage.it.
Google, depositato il brevetto di una tecnologia che trasforma ogni superficie in una tastiera
Google, depositato il brevetto di una tecnologia che trasforma ogni superficie in una tastiera
Sono 17,6 milioni gli italiani che ogni giorno si connettono a Internet da Mobile
Sono 17,6 milioni gli italiani che ogni giorno si connettono a Internet da Mobile
Google, ecco i prodotti più cercati in ogni paese del mondo
Google, ecco i prodotti più cercati in ogni paese del mondo
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni