383 CONDIVISIONI
Opinioni

Mark Zuckerberg compra parte dell’isola Kauai, un angolo di paradiso nelle Hawaii

Il “Re dei social network” ha acquistato un angolo di paradiso sull’isola di Kauai, a pochi metri dove fallì l’esperimento utopico degli Outlaws.
A cura di Dario Caliendo
383 CONDIVISIONI

E' una delle tenute più grandi sull'oceano Pacifico, in una zona ricoperta di foresta tropicale, e include una spiaggia di sabbia bianca di 800 metri. Ed è di proprietà di Mark Zuckerberg. Il papà del social network più utilizzato e famoso del mondo, non ha resistito alla tentazione, ha messo mano al portafogli e ha acquistato per 66 milioni di dollari, una tenuta di 145 ettari situata nell'angolo nordorientale dell'isola Kauai, nelle Hawaii. Situata al 7480 di Koolau Road a Kilauea, la piantagione dovrebbe riuscire a garantire ai coniugi Zuckerberg quella tanto desiderata privacy, che a quanto pare quando sono sul continente non riescono ad avere. D'altronde, per una persona che può vantare una patrimonio di ben 32,8 miliardi di dollari, acquistare parte di un'isola non è poi niente di particolare.

A dare la notizia è il Pacific Business News e nonostante i diretti interessati non si siano pronunciati a riguardo, la testata statunitense è convinta che dietro l'acquisto della proprietà messa in vendita lo scorso agosto dalla società Falko Partners, si nasconda proprio Zuck, che aumenterebbe così il suo patrimonio immobiliare nelle Hawaii, composto anche da una serie di appartamenti in un condominio super lussuoso a Honolulu, acquistati due anni fa mentre era in vacanza con la moglie.

L'isola di Kauai si trova a pochissimi chilometri dalla Kalalau Valley, dove anni fa il gruppo degli Outlaws (che si definivano i fuggitivi della civiltà occidentale) fallì nell'esperimento utopico di dare vita a un vero e proprio Eden, ma che alla fine si trasformò in tutt'altra cosa.

Secondo quanto si legge nella brochure di presentazione, la piantagione acquistata da Zuckerberg disporrebbe di tutti i permessi necessari per costruire, e include l'accesso esclusivo a una spiaggia bianca di ben 800 metri, oltre che a una coltivazione di zenzero, curcuma e papaya, nel caso in cui Zuck decida di dedicarsi alla cura di un "orticello".

Ma Zuckerberg ha ancora molta strada da fare. In effetti il fondatore di Facebook ha acquistato solo una zona dell'isola hawaiana, che paragonata alle proprietà di Larry Ellison – il fondatore di Oracle – è ben poca cosa: nel 2012 l'ideatore di uno dei più famosi database management system (DBMS), cioè sistema di gestione di basi di dati, acquistò praticamente tutta l'isoa di Lana'i. Non per niente Ellison è il terzo uomo più ricco al mondo secondo Forbes, mentre Zuckerberg è al decimo posto della classifica. Ma considerando i 30 anni di Zuck, contro i 71 di Ellison, siamo convinti che il più giovane trentenne al mondo farà ancora molta strada.

383 CONDIVISIONI
Facebook, il profilo di Mark Zuckerberg sotto attacco
Facebook, il profilo di Mark Zuckerberg sotto attacco
Mark Zuckerberg risponde agli utenti di Facebook:
Mark Zuckerberg risponde agli utenti di Facebook: "Ecco perché abbiamo Messenger"
Mark Zuckerberg lancia in Colombia l'app per l'internet free
Mark Zuckerberg lancia in Colombia l'app per l'internet free
66 di Viral Tech
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni