Opinioni
13 Dicembre 2017
11:52

Selfissimo: come funziona l’app di Google per i selfie con l’intelligenza artificiale

La prima app di Google che scatta i selfie con l’intelligenza artificiale è un vero e proprio fotografo automatico in grado di riconoscere le pose di chi è inquadrato ed applicare l’effetto sfuocato con la stessa tecnologia utilizzata nel Pixel 2 XL.
A cura di Dario Caliendo

Ecco la nostra video guida su come funziona Selfissimo, l'app di Google per i selfie con l'intelligenza artificiale. Che Google sia interessata a mostrare al mondo come l'intelligenza artificiale sia in grado di migliorare le fotografie scattate con lo smartphone è un dato di fatto. E a dimostrare questa tesi è proprio il rilascio, nelle ultime ore, di tre applicazioni sviluppate proprio con questo scopo. Una di queste app, Storyboard, è disponibile esclusivamente per Android, un'altra (Scrubbles) è disponibile esclusivamente per iPhone mentre quella di questa video guida (Selfissimo) è disponibile sia per iPhone che per Android.

Tutte le applicazioni si focalizzano sul riconoscimento degli oggetti, sulla segmentazione delle persone inquadrate e sfruttano l'intelligenza artificiale anche per stabilizzare, codificare l'immagine e applicare dei filtri. Insomma, si tratta di applicazioni che tendono ad anticipare quello che sarà il futuro degli smartphone con l'intelligenza artificiale e lo fanno in un modo estremamente semplice e intuitivo.

Se quindi anche voi siete curiosi di capire come funziona Selfissimo, l'app di Google per i selfie con l'intelligenza artificiale, prendetevi due minuti di tempo e seguite questa video guida: imparerete ad utilizzarla e a capirne le potenzialità.

La prima cosa da fare per capire come funziona Selfissimo, l'app di Google per i selfie con l'intelligenza artificiale, è scaricarla gratuitamente dal Play Store o dall'App Store. Al primo avvio sarà necessario concederle tutti i permessi necessari per leggere e scrivere nel rullino fotografico e per accedere alla fotocamera del dispositivo.

A questo punto il gioco è praticamente fatto. Tutto quello che potete fare con Selfissimo è premere il tasto start e vedrete che l'applicazione inizierà a comportarsi come un fotografo automatico, scattando delle foto in bianco e nero e riconoscendo ogni cambio di posa: gli scatti saranno infiniti, finché non si rimarrà fermi.

La cosa interessante da notare è che, una volta terminati gli scatti e salvate le foto più belle nel rullino fotografico, ad ognuno dello scatto è stato applicato l'effetto sfuocato utilizzando una sola fotocamera: è la stessa tecnologia che Google ha integrato nel Pixel 2, nel quale evita l'utilizzo di un sistema a doppia lente ma sfrutta esclusivamente l'intelligenza artificiale per riconoscere il soggetto inquadrato e sfuocare lo sfondo.

Storyboard, l'app di Google che converte i video in fumetti con l'intelligenza artificiale
Storyboard, l'app di Google che converte i video in fumetti con l'intelligenza artificiale
L'intelligenza artificiale di Google rileva problemi al cuore guardandoti negli occhi
L'intelligenza artificiale di Google rileva problemi al cuore guardandoti negli occhi
Come funziona l’intelligenza artificiale nella fotocamera del Huawei Mate 10
Come funziona l’intelligenza artificiale nella fotocamera del Huawei Mate 10
170.138 di Tecnologia Fanpage
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni