58 CONDIVISIONI

WWDC 2015: iOS 9, Apple Music e tutte novità presentate da Apple a San Francisco

In diretta dal Moscone Center di San Francisco, la conferenza stampa d’apertura della Worldwide Developers Conference 2015. iOS 9, Apple Music e tutte le novità di Apple in un evento dalle aspettative davvero importanti.
A cura di Dario Caliendo
58 CONDIVISIONI

In diretta dal Moscone Center di San Francisco, ha inizio l'edizione 2015 della Worldwide Developers Conference, l'evento annuale che Apple dedica agli sviluppatori e nel corso del quale potrebbero arrivare importanti novità su tutto ciò che riguarda i software dell'azienda di Cupertino.

Diretta Apple terminata

Ore 21:20 – E questo è quanto! Tim Cook di nuovo sul palco per ricapitolare le novità presentate oggi e per salutare i presenti in sala.

Ore 21:18 – Per le famiglie sarà disponibile un piano di abbonamento che permetterà di utilizzare il sistema fino a 6 persone al prezzo di 14,99 dollari.

 

Ore 21:17 – Apple Music sarà disponibile a partire dal 30 giugno (anche in Italia) e costerà 9,99 dollari al mese. I primi tre mesi saranno gratis e, udite udite, sarà disponibile anche per dispositivi Android.

Ore 21:12 – Il sistema sarà integrato con Siri, che avrà la possibilità di controllare la riproduzione musicale e ricorderà addirittura le posizioni delle canzoni nelle classifiche.

Ore 21:12 – Dopo una demo durata circa 15 minuti non abbiamo visto ancora nulla di veramente innovativo in Apple Music. Il sistema di streaming è molto simile alle tantissime piattaforme già disponibili, dalle quali si differenzia sostanzialmente per la possibilità di ascoltare le radio dal vivo e per la disponibilità di Connect, un "aggregatore" di social network che permetterà di racchiudere in un'unica applicazione tutti i social degli artisti più famosi.

Ore 20:56 – Drake sul palco per parlare della funzione Connect che, teoricamente, dovrebbe permettere ai fan di connettersi con i propri artisti preferiti. Una sorta di Ping 2.0 basato su Facebook, Twitter e Instagram.

Ore 20:56

Ore 20:54 – "Apple Music sarà un sistema rivoluzionario che si baserà sui gusti di ogni utente, introduce per la prima volta le radio globali in streaming live 24/7 e permetterà ai fan di entrare in contatto con i propri artisti preferiti"

Ore 20:43 – Apple Music sarà integrata in iOS e sostituirà l'attuale applicazione Musica.

Ore 20:52

Ore 20:50 – Jimmy Iovine sul palco

Ore 20:47 – E proprio come ci aspettavamo, arriva Apple Music.

 

Ore 20:45 – Ma c'è una "One more thing"…e siamo sicuri che riguarderà Apple Music.

Ore 20:43 – La beta di WatchOS 2 sarà disponibile a partire da oggi per gli sviluppatori. La relase finale arriverà il prossimo autunno.

Ore 20:40 – Sarà inoltre possibile visualizzare brevi video direttamente dall'orologio Apple.

Ore 20:38 – Considerando che l'orologio Apple è attualmente disponibile solo in pochissimi paesi, è davvero impressionante l'impegno e il lavoro che quelli di Cupertino hanno dedicato a WatchOS 2. Le novità sono veraemnte tantissime e molte sembrano essere una risposta diretta alle richieste dei primi fortunati utenti a essere entrati in possesso di un Apple Watch.

Ore 20:37 – Siri potrà controllare tutti i dispositivi Homekit, rendendo possibile il controllo della domotica direttamente con la voce e con l'orologio.

Ore 20:36 – Apple Pay memorizzerà le carte di credito localmente, evitando quindi la necessità di dover dipendere dall'iPhone nel caso in cui si dovesse effettuare un pagamento.

Ore 20:34 – E con Face Time audio sarà possibile effettuare telefonate gratuite verso tutti gli altri possessori di iPhone, direttamente dall'orologio Apple.

Ore 20:33 – Sarà inoltre possibile inviare i disegni digitali ai propri amici, utilizzando diversi colori contemporaneamente.

Ore 20:32 – Arriva anche il Nightstand mode, che trasformerà lo smartwatch di Apple in una sorta di sveglia da comodino, e visualizzerà l'orario corrente e la prossima sveglia.

 

Ore 20:31 – Gli sviluppatori potranno realizzare dei quadranti su misura, che potranno essere personalizzati con una serie di elementi grafici e informazioni.

Ore 20:30 – A quanto pare le novità sono tante. A partire dalla possibilità di creare quadranti personalizzati con le proprie foto preferite.

Ore 20:28 – Proprio come vi abbiamo anticipato all'inizio della diretta, arriva un'importantissima novità anche per il sistema operativo di Apple Watch: WatchOS 2.

Ore 20:27 – Dopo un video piuttosto lungo dedicato alle applicazioni e all'importanza degli sviluppatori, arriva il momento di WatchOS.

Ore 20:20 – Si rivolge agli sviluppatori in sala: "non c'è limite a quello che potete fare".

Ore 20:19 – Tim Cook di nuovo sul palco a ricapitolare le novità di OS X e iOS 9.

Ore 20:07 – iOS 9 sarà disponibile nella prima versione Beta, entro luglio 2015. La data di rilascio dovrebbe coincidere con quella di vendita dell'iPhone 6S, quindi entro il prossimo autunno.

Ore 20:15 – Inizia ora la parte del keynote dedicata agli sviluppatori, quella più tecnica. Ma la novità è davvero molto importante: Swift diventa open source.

Ore 20:14

Ore 20:12 – iOS 9 integrerà anche una nuova modalità a basso consumo energetico, che garantirà 3 ore di autonomia aggiuntive.

Ore 20:09 – SlideOver e PiP saranno disponibili esclusivamente su iPad Air (1 e 2) e iPad mini (dalla seconda generazione in poi).

Ore 20:09 – Molto interessante anche il nuovo Picture-in-picture, che darà la possibilità di guardare i video in sovrimpressione alle applicazioni attive.

 

Ore 20:06 – Il concetto è molto semplice e in effetti ricorda il il Multiwindow di Samsung e LG oppure lo Snap di Windows 8.1. Con questa nuova funzionalità sarà possibile utilizzare due applicazioni contemporaneamente, semplicemente affiancandole.

Ore 20:05 – Arriva un'importante (e attesissima) novità, che farà gioire tutti i possessori di iPad: il nuovo multitasking!

 

Ore 20:03 – Novità anche per la tastiera. Arriva QuickType, una nuova interfaccia grafica che aggiunge una serie di collegamenti al layout originale della tastiera e permetterà di copiare, incollare, tagliare e modificare la formattazione del testo molto più velocemente.

Ore 19:59 – Le funzionalità di News sono tante, anche se in effetti molte le abbiamo viste in Flipboard e in altre applicazioni della stessa tipologia. La nuova app per le notizie di Apple apprenderà i topic preferiti dagli utenti in maniera del tutto anonima, e perfezionerà l'elenco dei feed visualizzati giornalmente, in modo da consigliare articoli inerenti alle proprie preferenze.

Ore 19:53 – E ora prendete Facebook Instant Articles e mettetelo da parte. In iOS 9 sarà introdotta una nuova applicazione chiamata News, che racchiuderà tutte le notizie più importanti del giorno, provenienti da una serie di fonti selezionate. E' la risposta di Apple a Flipboard, ad è integrato in iOS.

Ore 19:51 – Con la nuova Mappe, sarà possibile ottenere indicazioni anche per i mezzi pubblici. Una cosa disponibile da tempo in Google Maps, ma che nella piattaforma di Apple sarà attivata solo in alcune città. Non italiane.

Ore 19:49 – Arriva il turno di Mappe e che ci crediate o meno, vengono effettuate oltre 5 miliardi di richieste a settimana nella piattaforma di navigazione di Cupertino. Chissà quante persone sbaglieranno strada!

Ore 19:48 – Craig di nuovo sul palco per parlare di iOS. In arrivo una nuova versione di Note, che permetterà di disegnare a mano libera e inserire allegati.

Ore 19:46 – E addio a Passbook: arriva il nuovo Wallet, un'evoluzione del sistema da tempo integrato in iOS che permetterà di racchiudere in un'unica app tutte le proprie carte di credito e i propri biglietti.

Ore 19:45 – A Londra i trasporti pubblici si potranno pagare con Apple Pay.

Ore 19:44 – E dopo una serie di statistiche relative alla diffusione di Apple Pay, arriva la conferma: il sistema di pagamento via mobile di Cupertino arrivrà anche in UK. In Italia, ovviamente, resterà ancora un miraggio.

 

Ore 19:42 – Jennifer Balley sul palco per parlare di Apple Pay. E' la prima volta che una donna partecipa a un keynote di Apple.

Ore 19:40 – L'app Foto sarà aggiornata e introdurrà una nuova interfaccia grafica, nessuna novità per quanto riguarda le funzionalità a quanto pare.

Ore 19:39 

Ore 19:36 – E' il momento di una demo, e a quanto pare purtroppo neanche quest'anno vedremo Siri su Mac. Davvero un peccato, sarebbe stata una novità interessante.

Ore 19:33 – In arrivo anche le app suggerite, che proprio come da tempo accade con i contatti, permetteranno di avviare le proprie applicazioni preferite molto più velocemente.

Ore 19:32 – E proprio come ci aspettavamo, arriva il Proactive assistant.

Ore 19:30 – Si parla di iOS. La prima novità riguarda Siri: in arrivo una nuova interfaccia grafica e il riconoscimento del parlato naturale.

Ore 19:28 – Mac OS X El Capitan sarà disponibile gratuitamente entro il prossimo autunno, e propio come è successo l'anno scorso sarà scaricabile in beta entro l'estate.

Ore 19:26 – Il gioco si chiama Fortnite e sarà disponibile entro il prossimo autunno.

Ore 19:25 – E come tradizione comanda, sul palco salgono quelli di Epic Games a mostrare le potenzialità di Metal per Mac, con un gioco sviluppato utilizzando la nuova piattaforma grafica.

Ore 19:23 – In arrivo anche Metal per Mac, il motore introdotto l'anno scorso con OS X, che di fatto manda in pensione OpenGL e promette un'efficienza di rendering superiore di oltre il 40 percento.

Ore 19:22 – E, udite udite, il nuovo OS X sarà molto più veloce delle versioni precedenti: l'avvio delle applicazioni, ad esempio, sarà velocizzato di 1.4x

Ore 19:21

Ore 19:20 – Sarà inoltre possibile riarrangiare tutte le finestre posizionandole all'esterno della finestra. Una funzionalità molto simile a quella già vista in Windows 8 a dire il vero.

Ore 19:18 – Interessanti novità anche per il nuovo Spotlight che sarà (finalmente) ridimensionabile e riposizionabile.

Ore 19:17 – Sarà possibile eliminare il volume ai tab, sia singolarmente che contemporaneamente.

Ore 19:16 – Novità anche per Safari, che introdurrà un nuovo sistema di salvataggio dei preferiti (Pin) che aggiungerà ai siti una serie di proprietà molto utili.

Ore 19:15 – Saranno introdotte nuove gesture, che permetteranno agli utenti di interagire con il proprio computer in modo molto più naturale

Ore 19:14 – Il nuovo OS X sarà focalizzato su due punti: esperienza utente e performance.

Ore 19:13 – "Il 55% dei Mac user utilizza Yosemite".

 

Ore 19:12 – In arrivo le app native in Apple Watch e una nuova versione di WatchOS , ma prima ecco Craig Federighi sul palco.

 

Ore 19:11 – Si inizia con OS X, poi si continuerà con l'aggiornamento di iOS

Ore 19:10 – Sono presenti 350 studenti che per vincere l'invito alla conferenza hanno dovuto spiegare ai propri parenti la differenza tra iCloud Photo Stream e iCloud Photo Library.

Ore 19:08 – E' il ventiseiesimo WWDC, e i numeri sono pazzeschi.

Ore 19:07 – "Abbiamo molto di cui parlare questa mattina"

Ore 19:07 – Tim Cook sul palco

Ore 19:05

Ore 19:02 

Ore 19:00 – Ci siamo! Ha inizio il keynote 2015 e come ormai tradizione comanda si inizia con un video.

Ore 18:50 – Tra gli invitati anche Will I Am: l'ipotesi dell'arrivo di Apple Music è sempre più concreta.

Ore 18:40 – Lo spettacolare palco del Moscone Center.

Ore 18:35 – Tra i presenti al Moscone Center anche Dr. Dre e Trent Reznor.

Ore 18:30 – Cosa significherà lo slogan "The epicenter of change"? Comunicateci le vostre opinioni e le vostre aspettative twittandolo con l'hashtag #WWDC15Fanpage o menzionando @Tech_Fanpage!

Ore 18:25 – Tutto pronto al Moscone Center di San Francisco. Come tradizione comanda la struttura è pronta ad ospitare uno degli eventi Apple più attesi dell'anno, e le aspettative sono veramente tante.

58 CONDIVISIONI
iOS 9, tutte le novità presentate alla WWDC 15
iOS 9, tutte le novità presentate alla WWDC 15
Apple, un nuovo servizio musicale verrà presentato alla WWDC 2015
Apple, un nuovo servizio musicale verrà presentato alla WWDC 2015
Apple Watch, nuovo MacBook Retina e tutte le novità presentate da Apple
Apple Watch, nuovo MacBook Retina e tutte le novità presentate da Apple
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni