0 CONDIVISIONI

Il futuro del lavoro nasce dal presente

Siamo stati colti di sorpresa da qualcosa di inaspettato, che ha creato cambiamenti e ha rivoluzionato la nostra vita e le nostre abitudini. Ma l’innovazione ci ha aiutato a trovare soluzioni alternative. Dallo smart working alla riconversione di alcune produzioni per realizzare mascherine e respiratori, a ciò che ci permette di rimanere uniti anche tra le mura domestiche. La fibra di Open Fiber unisce l’Italia e la connette da Nord a Sud. E di questi tempi, continua a crescere offrendo nuove opportunità di lavoro, anche da remoto.
Immagine
A cura di Ciaopeople Studios
0 CONDIVISIONI

Non si vede, non si sente, ma si percepisce: qualcosa di assolutamente piccolo e insidioso ha invaso le nostre strade obbligandoci a cambiare stile di vita. Stare a casa forzatamente è diventata una misura a cui sottoporsi per la protezione di tutti – a cominciare dai propri cari – ma non è stato semplice rivoluzionare la routine, il lavoro e la gestione della famiglia in pochi giorni. Eppure, l’innovazione tecnologica ha permesso che l’isolamento fosse solo fisico e materiale, ha funzionato come opportunità per trovare soluzioni alternative, ci ha permesso di esercitare la nostra innata resilienza in modo efficace – anche rimanendo dentro le nostre case.

La connessione per le relazioni…

Che cosa ne sarebbe stato della didattica a distanza per tutti, dai piccoli della materna ai grandi delle Università? E quale sarebbe stata l’alternativa per sentire famiglia e amici senza la possibilità di vedersi, in attesa di tornare a scherzare e a sorridere insieme? La fibra unisce e connette il nostro Paese, da Nord a Sud, dalle città come Milano e Napoli ai piccoli borghi medievali come Caprarola, dalla terraferma alle piccole isole di Sicilia, come Salina – nessuno escluso.

… E per il lavoro

Ma, grazie all’innovazione, è stato possibile molto di più, come l’essere tutti connessi anche quando si parla di lavoro. Grazie alla fibra, a Internet e tutti i device a nostra disposizione (smartphone, tablet e pc) è possibile continuare a lavorare da remoto – in smart working, altro termine entrato nella nostra quotidianità – consapevoli che è non fermandosi, nel presente, che ci si impegna in maniera efficace per ricostruire il futuro. Un futuro più indefinito di prima, ancora plasmabile e con un orizzonte cangiante a cui fare riferimento, ma che resta alla portata di tutti. Di coloro che hanno guardato alla propria azienda e hanno riconvertito la produzione di in mascherine lavabili, in tute e camici per i medici, o in respiratori per gli ospedali. Ricercatori e piccoli e grandi imprenditori non si sono fermati al futuro cristallizzato dello scorso gennaio, ma ne hanno disegnato uno nuovo… Pronti ancora a cambiare, per contribuire al prossimo rilancio.

Connessione per il futuro, a partire dal presente

Così, Open Fiber è stata uno degli attori “sotterranei” che hanno portato avanti i grandi cambiamenti, per la creazione di tante opportunità in questo periodo così delicato. Non ultima, quella di investire proprio nel lavoro del presente e in quei giovani che oggi rappresentano i giorni a venire. Dall’inizio dell’emergenza, nel solo mese di marzo, ben 19 assunzioni a tempo indeterminato hanno riguardato professionisti di tutta Italia. Sono giovani che hanno investito nella loro formazione, che hanno creduto di poter valicare il proprio comune e la propria regione per cercare sfide importanti. Open Fiber ha investito in loro offrendo colloqui, selezioni e lavoro… tutto da remoto. Basta pensare al ventottenne Lucio Antonio Leporace, ingegnere civile con la passione per la gestione ed il controllo, nato a Manfredonia ma con una casa futura in quel di Napoli, grazie a Open Fiber. Oppure alla trentenne Mariangela Viceconte, di Bernalda (in Basilicata), che ha affrontato l’esperienza non convenzionale del colloquio e del primo giorno di lavoro direttamente “da casa”. A loro e a tanti giovani di Open Fiber, con l’augurio di continuare a disegnare futuri possibili e sempre migliori.

Contenuto pubblicitario a cura di Ciaopeople Studios.
0 CONDIVISIONI
 
Benvenuti nella Campania del futuro
Benvenuti nella Campania del futuro
Una rete capillare per rendere possibile il futuro
Una rete capillare per rendere possibile il futuro
Il mare, un terrazzo e un computer: ecco il lavoro agile 3.0
Il mare, un terrazzo e un computer: ecco il lavoro agile 3.0
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni