È ancora una volta tutto pronto per il nuovo Keynote di Apple, che tra pochi minuti presenterà i nuovi prodotti in arrivo nel corso delle prossime settimane. Il più atteso è l'iPhone 13 in una lineup composta da ben quattro modelli e possibile, accompagnato (pare) da prodotti come il nuovo Apple Watch Serie 7 e un nuovo iPad.
- Tutte le novità presentate da Apple 14 Settembre
- Ecco l'iPhone 13 Pro 14 Settembre
- Ecco l'iPhone 13 14 Settembre
- Ecco il nuovo Apple Watch Serie 7, con uno schermo più grande 14 Settembre
- C'è anche un nuovo iPad Mini 14 Settembre
- Ecco il nuovo iPad da 10,9 pollici con il processore A13 Bionic 14 Settembre
Tutte le novità presentate da Apple
L'azienda di Cupertino ha presentato tutte le caratteristiche della nuova generazione di iPhone con un evento che quest'anno è stato caratterizzato da una pioggia di nuovi prodotti. Sono arrivati iPhone 13, iPhone 13 Pro, iPhone 13 Pro Max, iPhone 13 Mini, il nuovo Apple Watch Serie 7 e i nuovi iPad e iPad mini.
La conferenza è terminata
La conferenza è finita sulle stesse note su cui è iniziata: California Soul. Niente "One More Thing" questa volta, per una conferenza che ha rispettato i rumor degli ultimi giorni in merito ai prodotti da annunciare.
Tutti i modelli sono compatibili con il 5G
Ovviamente tutti gli iPhone 13 sono compatibili con la connessione 5G, che ha fatto capolino sugli smartphone della mela l'anno scorso sui modelli di iPhone 12.
I prezzi degli iPhone 13 Pro (e quando escono)
Il prezzo resta invariato: 1.189 per l'iPhone 13 Pro e 1.289 euro per l'iPhone 13 Pro Max. Si aggiunge però un taglio di memoria da 1 TB, oltre a 128, 256 e 512 GB. Saranno disponibili dal 24 settembre.
La batteria degli iPhone 13 Pro
La batteria dell'iPhone 13 Pro dura 1,5 ore in più rispetto a quella del 12, mentre quella dell'iPhone 13 Pro garantisce 2,5 ore in più rispetto al modello precedente.
L'iPhone 13 supporta i video in ProRes
Gli iPhone 13 Pro sono in grado di registrare direttamente dall'app Fotocamera filmati in formato ProRes, oltre che in Dolby Vision.
Il focus sui video

Uno dei punti principali degli iPhone, soprattutto dei modelli Pro, è stato quello relativo ai video. Con la modalità cinematica e i controlli della messa a fuoco, la linea di smartphone della mela continua a spingere su questo punto.
Gli stili fotografici

Gli utenti potranno selezionare differenti stili fotografici prima di scattare una fotografia, in modo da sfruttare la potenza dell'elaborazione del processore per applicare stili differenti scelti dal fotografo. L'anteprima sarà mostrata direttamente sullo schermo.
Le fotocamere dell'iPhone 13 Pro

Sono tre e sono tutte nuove: un grandangolo, un ultragrandangolo e uno zoom 3x compongono l'offerta dei modelli Pro, che per la prima volta offrono la possibilità di scattare fotografie Macro.
Il nuovo schermo Super Retina XDR a 120 Hz
I display dei nuovi iPhone 13 Pro e Pro Max sono da 6,1 e 6,7 pollici e presentano la tecnologia ProMotion che consente di passare d una frequenza di aggiornamento di 10 Hz a una di 120 Hz.
Il processore è l'A15 Bionic, ma...
La CPU è la stessa degli iPhone 13, quindi l'A15 Bionic, ma con importanti differenze. La versione destinata ai modelli Pro è caratterizzata da un nuova GPU a 5 core.
È disponibile anche l'iPhone 13 Pro Max
Ovviamente Apple ha presentato anche la versione "grande" del suo modello Pro, l'iPhone 13 Pro Max.
Il notch è più piccolo del 20 percento

Il "mento" frontale è più piccolo rispetto a quello degli altri iPhone e ha una dimensione del 20 percento inferiore.
Ecco l'iPhone 13 Pro

Tre fotocamere e un occhio di riguarda a foto e video: ecco il nuovo iPhone 13 Pro che si rivolge, proprio come il modello dell'anno scorso, ai professionisti della fotografia e dei video. Ha un corpo in acciaio e sarà disponibile in quattro colori: grafite, bianco, oro e blu.
Il prezzo del nuovo iPhone 13
Il prezzo del nuovo modello non cambia: si parte da 839 euro per l'iPhone 13 Mini per poi passare a 939 euro per l'iPhone 13. Il taglio di memoria però si amplia e parte da 128 GB.
La modalità cinematica

Nei nuovi iPhone 13 sarà disponibile una nuova funzione cinematografica che consentirà di controllare la messa a fuoco delle lenti in modo da garantire una resa cinematografica. Il sistema riconosce automaticamente i volti delle persone presenti nella scena ed è poi l'utente a selezionare con un tap su chi mettere a fuoco.
Le fotocamere dell'iPhone 13
Le due fotocamere dei nuovi iPhone sono due: un grandangolo e un ultragrandangolo da 12 megapixel con stabilizzazione del sensore (che prima era relegata solamente al modello Pro). Apple promette il 50% di luce in più, che è un elemento da non sottovalutare viste le già ottime performance dell'iPhone 12.
Il nuovo processore A15

Il processore alla base dei nuovi iPhone 13 è l'A15, un processore a 5 nanometri a 6 core, due ad alte prestazioni e quattro ad alta efficienza. "È il 50 percento più veloce della concorrenza" ha spiegato Apple, senza però indicare a quale processore si riferisce. 15 miliardi di transistor, il doppio della cache di sistema e un nuovo encoder e decoder video sono alcune delle caratteristiche del nuovo processore.
Il nuovo schermo Retina Display
Gli schermi da 6,1 e 5,4 pollici continuano a proporre la tecnologia Retina Display con un'efficienza migliorata e il supporto a Dolby Vision, HDR 10 e HLG.
C'è anche l'iPhone 13 Mini

Come previsto, è arrivato anche l'iPhone 13 Mini che con il fratello maggiore condivide tutte le caratteristiche tecniche, ma in una forma più contenuta.
I 5 colori dell'iPhone 13
Saranno cinque i colori in cui sarà disponibile l'iPhone 13: rosa, blu, nero, bianco e rosso. Il corpo è in alluminio con retro in vetro con tecnologia Ceramic Shield, la stessa dell'iPhone 12.
Ecco l'iPhone 13

Eccolo: Apple ha presentato ufficialmente il nuovo iPhone 13. Si nota subito una grande differenza: se il design è rimasto lo stesso, lo stesso non si può dire delle fotocamere, che ora sono posizionate agli angoli del riquadro dedicato al comparto fotografico. Nell'iPhone 12, invece, erano posizionate una sopra all'altra.
È il momento degli iPhone
Siamo arrivati al momento più importante della conferenza: la presentazione dei nuovi iPhone 13.
Fitness+ arriva in Italia (con il pilates e la meditazione)

Il servizio di fitness in streaming Fitness+ arriverà in 15 nuovi paesi compresa l'Italia nel corso delle prossime settimane. Si tratta di un servizio che mette disposizione guide e lezioni per diversi allenamenti, comprese due novità: il pilates e la meditazione. Sarà disponibile in lingua inglese con sottotitoli.
I prezzi degli Apple Watch
La linea di Apple Watch disponibile negli Apple Store continua a essere composta da diversi modelli e prezzi. Si parte dall'Apple Watch Serie 3 (199 dollari) per poi passare ad Apple Watch SE (279 dollari) e Apple Watch Serie 7 (399 dollari). Ovviamente si parla di prezzi di partenza che salgono quando si modificano cinturini e materiale della cassa.
I colori dei nuovi Apple Watch Serie 7

Come da tradizione, i nuovi smartwatch della mela saranno disponibili in varie colorazioni e materiali. Per quanto riguarda la cassa in Alluminio si parla di bianco, blu, verde, blu e rosso, mentre per l'acciaio e titanio di grigio e nero.
Ecco il nuovo Apple Watch Serie 7, con uno schermo più grande

Come previsto, il nuovo Apple Watch Serie 7 propone un design simile a quello dell'anno scorso ma caratterizzato da uno schermo ancora più grande, che riduce il bordo a poco più di un millimetro di spessore. Anche la modalità always on del display è più luminosa del 70% e nuovi quadranti sfrutteranno meglio la dimensione dello schermo. Non cambia il design della cassa, che a differenza di quanto suggerito dai rumor non è squadrato come quello degli iPhone ma continua ad essere rotondo.
Si passa all'Apple Watch
Ecco arrivare anche il momento del nuovo Apple Watch. Come previsto, nella conferenza di oggi vedremo una nuova versione dello smartwatch della mela.
Il prezzo del nuovo iPad Mini
La nuova versione mini dell'iPad ha un prezzo di partenza di 559 euro, con ordini a partire da oggi e consegne previste per la prossima settimana.
L'iPad Mini è compatibile con l'Apple Pencil di seconda generazione
Il nuovo iPad mini è compatibile anche con l'Apple Pencil di seconda generazione finora utilizzata dall'iPad Pro e dall'iPad Air. Un ulteriore elemento che posiziona questo dispositivo su una fascia molto interessante per chi non ha la necessità di utilizzare uno schermo enorme. Sembra perfetto per leggere libri, giocare e guardare serie TV in mobilità.
Il nuovo iPad mini sembra un gioiellino

Un design del genere su queste dimensioni potrebbe garantire a questo dispositivo un successo imprevedibile: se il prezzo sarà contenuto, andrà a rispondere a un'esigenza condivisa tra molte persone, cioè l'avere un tablet potente ma dalle dimensioni e prezzo contenuti. Su questo segmento, la concorrenza Android non si avvicina minimamente a queste prestazioni.
C'è anche un nuovo iPad Mini

A sorpresa, Apple ha annunciato anche un nuovo iPad mini, il modello più piccolo del tablet della mela utile quando non è possibile portarsi dietro un dispositivo da 10 pollici. Monta un display retina e propone un design simile a quello dell'iPad Pro, quindi bordi squadrati e schermo che arriva fino al bordo. Sarà un dispositivo interessante per molte persone proprio a causa del nuovo design e delle dimensioni ridotte, ma anche per il processore A13 Bionic.
Il prezzo del nuovo iPad

Si tratta del modello di base, ma estremamente interessante per studenti e lavoratori che non necessitano una enorme potenza di calcolo. I prezzi sono il suo punto forte: si parte da 389 euro per il modello da 64 GB, che scendono ulteriormente con lo sconto studenti.
Le nuove funzioni della fotocamera prese in prestito dall'iPad Pro
La nuova fotocamera frontale da 13 megapixel è pensata per la pandemia: proprio come per l'iPad Pro, il nuovo iPad di nona generazione può utilizzare la funzione Center Stage che mantiene sempre al centro la persona inquadrata, anche se questa si muove per la stanza. La funzionalità sfrutta una nuova fotocamera ultra grandangolare che ritaglia l'immagine e poi seleziona la porzione che inquadra il soggetto.
Ecco il nuovo iPad da 10,9 pollici con il processore A13 Bionic

Il nuovo iPad è basato sul nuovo processore A13 Bionic, 20% più veloce rispetto al modello precedente. Si tratta del modello "base", che però propone abbastanza potenza per giocare e lavorare.
Il primo prodotto ad essere presentato sarà l'iPad
Si inizia subito con i nuovi prodotti partendo da un nuovo iPad: non si tratta di un modello pro, ma della nona edizione del classico tablet della mela.
Ecco Tim Cook, si inizia con Apple TV+

È con Apple TV+, il servizio di streaming di Apple, che si apre la conferenza introdotta dal CEO Tim Cook. Un saluto allo show più apprezzato degli ultimi mesi, Tim Lasso, per poi passare a un'anticipazione delle serie TV in arrivo nel corso dei prossimi mesi, come le seconde stazioni di See e The Morning Show.
Al via la conferenza con California Soul di Marlena Shaw

Si apre con una canzone, California Soul di Marlena Shaw, lo show di presentazione degli iPhone 13. Nel filmato si vedono vari musicisti in diverse zone del mondo, dal deserto a una foresta.
"California Streaming" è il motto della conferenza di quest'anno
Questa volta l'invito dell'evento non ha fatto trapelare troppi indizi sui prodotti che saranno presentati. L'unica scritta recita "California streaming" e sullo sfondo è visibile il logo della mela e un lago. Nelle ultime ore Tim Cook ha però twittato da un luogo misterioso: chissà se la conferenza si aprirà proprio su un terreno deserto come questo.
Cosa aspettarsi: 4 nuovi iPhone 13, ma non solo
La presenza del nuovo iPhone 13 è scontata e ovviamente sarà accompagnata dalla presenza di diversi modelli: oltre a quello base, è previsto l'arrivo di un modello mini, un Pro e un Pro Max, in maniera simile a quanto avvenuto con gli iPhone 12. Sembra piuttosto scontata anche la presenza di un nuovo Apple Watch Serie 7 e di un iPad di nona generazione. Oltre a questo, però, si sa poco. Chissà se la mela riuscirà a stupire con qualche novità inattesa.
La conferenza sarà pre-registrata
Ormai è un'impostazione che abbiamo imparato a conoscere bene: la conferenza dove vengono annunciati i nuovi prodotti di Apple sarà un video pre-registrato in cui saranno appunto presentati i nuovi iPhone 13 e non solo. Non ci sarà quindi il classico pubblico di giornalisti – anche noi siamo rimasti a casa – nello Steve Jobs Theater del nuovo campus della mela.
Tutto pronto per la presentazione dell'iPhone 13

Mancano pochi minuti alla presentazione di Apple in cui l'azienda di Cupertino presenterà i nuovi prodotti in arrivo nel corso delle prossime settimane. Il più atteso è l'iPhone 13 in una lineup composta da ben quattro modelli e possibile, accompagnato (pare) da prodotti come il nuovo Apple Watch Serie 7 e un nuovo iPad. Lo smartphone della mela torna ad essere presentato a settembre dopo che nel 2020, a causa della pandemia, Apple aveva deciso di spostare il lancio dell'iPhone 12 ad ottobre. La conferenza, proprio come negli ultimi casi, sarà pre-registrata e non avrà pubblico.